FIORENTINI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] Toscana, pubblicati a Lucca rispettivamente nel 1690 e nel 1701 a cura del figlio Mario: Tumultuaria disquisitio F.M. Florentini, nobilis Lucensis, de antiquo usufermentati panis et azymi pro Ss. Eucharistiae sacrificio e Hetrusciae pietatis origines ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] alcuni testi del C. sono stati ristampati tra l'altro da Mario Verdone (1973) e da Sanguineti (1969).
Nel 1927 pubblicò a diretto da M. Seuphor) e al numero unico Documents internationaux de l'Esprit nouveau (1927). Nel 1929 tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come base e confermato anche dal viceré di Napoli Charles de Lannoy, che mandò a Siena tre commissari imperiali incaricati ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, 1567-1621; orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] nella redazione della Gazzetta di Torino, diretta da Dante Signorini De Palesi, ove curò la rubrica di cronaca mondana I “ le musiche di Pietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Borelli), che ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] 1, 40, 41, 42 s., 44, 45, 46 s., 56s., 79, 117-118, 128, 135, 151, 155, 208-210; in B. Matteucci, Scipione de' Ricci,Brescia 1941, pp. 40, 41, 119, 133, 172, 231, 239; E. Passerin, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento : il trionfo e la ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] dal 1601 fu cappellano della parrocchia di S. Maria della Stella in Militello, quindi maestro notaro nella Boll. stor. catanese, III(1938), pp. 128-58.
Bibl.: G. Ventimiglia, De' poeti siciliani, Napoli 1663, lib. I, cap. V, soprattutto pp. 27-31 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] anziano come il Ruzzolone; forse anche del napoletano Mario di Laurito, documentato a Palermo dal 1503, Palermo 1974-75, pp. 83-86; M. C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, II, in Quaderni dell'Archivio fotografico regionale dell'arte siciliana, 5, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] in questa nuova edizione, Milano 1706; L.A. Muratori, Vita di F. de L. lodigiano, detto Arezio Gateate, in Le vite degli Arcadi illustri… pubblicate… da Giovan Mario Crescimbeni, Roma 1708, pp. 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] [1894-95], pp. 765-779, e in Arch. ital. de biologie, XXIV [1895], pp. 332-346).
Un'originale metodica , Ricordo di A. C.-D. nel trentesimo annivers. della sua scomparsa, in Arch. De Vecchi "L'anat. patol. ela med. clin.", LIII (1968), pp. 411-418; ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...