• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2602 risultati
Tutti i risultati [2602]
Biografie [979]
Arti visive [312]
Storia [240]
Religioni [186]
Letteratura [181]
Cinema [145]
Diritto [94]
Musica [87]
Lingua [71]
Teatro [54]

ROUCHER, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUCHER, Jean-Antoine Mario Bonfantini Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] della sua vita. Suoi manoscritti con frammenti di poemi di vario genere andarono perduti; se ne citano i titoli. Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, XI; M. Lecomte, Le poète R.: sa vie, ses oeuvres, sa mort, sa correspondance, in Mém. Ac. d'Amiens ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – ANDREA CHÉNIER – GHIGLIOTTINA – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUCHER, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

ANDREA Vicentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] a Venezia nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo, S. Francesco della Vigna, S. Salvatore, S. Caterina, S. Fantino, S. Maria della Salute, S. Sebastiano, Angelo Raffaele, Carmini, Frari, ecc.; nella scuola e chiesa di S. Giovanni Evangelista; al Museo ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CHIOGGIA – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Vicentino (2)
Mostra Tutti

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] pubblicò in 4 volumi in-folio a Roma nel 1677. Più tardi Mario Guarnacci (morto nel 1785) vi aggiunse altri due volumi in-folio, sino alla lettera E. Bibl.: Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, Parigi 1914, III, ii, col. 2801; H. Hurter, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CAMPAN, Jeanne-Louise-Henriette Genest

Enciclopedia Italiana (1930)

Educatrice, nata a Parigi il 6 novembre 1752, morta a Mantes-surSeine il 16 maggio 1822. Dopo un'accurata educazione, a quindici anni fu scelta come lettrice delle tre figlie di Luigi XV; nel 1770 passò [...] , cadde in disgrazia del nuovo governo. Di lei abbiamo gl'interessantissimi Mémoires sur la vie privée de Marie Antoinette, Parigi 1822; De l'éducation, suivie des conseils aux jeunes filles, Parigi 1824; Journal anecdotique, Parigi 1825; ecc. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA ANTONIETTA – LEGION D'ONORE – MADAME CAMPAN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAN, Jeanne-Louise-Henriette Genest (1)
Mostra Tutti

BOADES, Bernat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Boades circa il 1370, morto a Blanes (diocesi di Girona) il 9 marzo 1444. Qui trascorse la più parte della sua vita, prima come prebere claver, poi, dal 1410, come rector della chiesa di S. Maria. [...] diplomi. Il B., e l'incitamento venne a lui da Dalmau de Mur, vescovo di Gerona, sfrutta le carte dei monasteri e delle storia verge e molt pura e molt neta d'infeeltat e de mentira, ma senza critica accetta le favolose narrazioni degli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CATALOGNA – GEOGRAFI – SPAGNA

CARBÓ y GONZÁLEZ, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] (Barcellona 1840), è legata a un piccolo gruppo di ballate di carattere storico e leggendario (La torre de Villalba, Montroig y Miramar, Yolanda y Ana Maria, Guillermo y Rosa florida), il cui tono, per la vivace forma drammatica e per la fresca vena ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CURACAO – MADRID

ANTOMMARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico còrso, nato nel 1780. Secondo quanto egli afferma, occupava l'ufficio di direttore dell'ospedale di Santa Maria Nuova e il posto d'insegnante nell'università di Pisa, quand'ebbe incarico dal card. [...] morte di Napoleone, visse oscuramente in Francia, in Polonia, anche quando diede a luce i Mémoires ou les derniers moments de Napoléon (Parigi 1825, in due voll.); ma quando pubblicò l'incisione (1830) della maschera che egli affermava d'aver tratto ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA – UNIVERSITÀ DI PISA – NAPOLEONE I – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOMMARCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FENOLLAR, Bernat

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore valenziano, nato a mezzo il sec. XV; si dedicò alla carriera ecclesiastica; dal 1810 insegnò matematica nell'università di Valenza; morì nel 1528. In gioventù si distinse come ispiratore e direttore [...] dei certami letterarî (1474), che in quella città rappresentarono con Les trobes en lahors de la Verge Maria, da lui raccolte, l'ultima deviazione della poesia catalana, impotente a uscire dalle forme tradizionali. Tenzonò con qualche contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: VALENZIANO

COLLE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Belluno nel 1558, morto a Padova nel 1631. Si laureò a Padova nel 1583, ed esercitò la professione con grande successo a Venezia per quindici anni; poi per ventitré anni fu medico di Francesco [...] Maria II duca d'Urbino, e infine fu professore di medicina a Padova. È il primo scienziato che abbia parlato chiaramente studî del Harvey. Ha lasciato pregevoli opere di medicina: De morbis malignis (Padova 1620); Methodus facile procurandi tuta et ... Leggi Tutto
TAGS: BELLUNO – PADOVA – URBINO

BUSQUETS, Pere

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate francescano di S. Felice de Guixols, la cui attività letteraria si ricollega col movimento di restaurazione della disciplina cattolica che, a mezzo il sec. XV, si effettuò in Catalogna contro il [...] al testo, lo Specchio della Croce (Spill de le Creu) e il Pungilingua (de la Paciencia) di Domenico Cavalca. Tuttora inedite, le due versioni figuravano (nn. 48, 37) nell'Inventario della biblioteca della regina Maria a Valenza (1458); furono note al ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – DOMENICO CAVALCA – RINASCIMENTO – BARCELLONA – CRITICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 261
Vocabolario
de-differenziazione
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali