• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2602 risultati
Tutti i risultati [2602]
Biografie [980]
Arti visive [312]
Storia [240]
Religioni [186]
Letteratura [181]
Cinema [145]
Diritto [94]
Musica [87]
Lingua [71]
Teatro [55]

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] fra le moderne chiese rurali di S. Rocco e di S. Maria; fu ivi iniziata fino dalle origini della città e vi perdurò 1879, p. 77 segg.; Blondel, État actuel des ruines du temple de la Fortune à Préneste, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1882, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] interesse gli affreschi, pure scialbati, di S. Maria della Grotta, basilichetta dal campanile archiacuto in stile Italia insulare nell'antichità, Roma 1906, p. 260 segg.; G. De Mayo, La crociera borbonica dinanzi Marsala nel 1860, in Memorie storiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] uomo, figlio secondo natura di Giuseppe e di Maria, sono caratteristiche delle varie sette giudeo-cristiane, 1924, p. 124 segg.; M. Niccoli, Docetismo e soteriologia, nel "De Trinitate" di Ilario, in Ricerche religiose, I (1925), pp. 261-274 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in residui d'un cratere vulcanico; l'isola più settentrionale, Farallón de Pájaros, è formata da un vulcano attivo alto 400 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] 1347 i Visconti di Milano s'impadroniscono di Guastalla. La tengono fino al 1402, nel quale anno Ottone de' Terzi, generale di Giovanni Maria Visconti, occupa al tempo stesso Parma e Guastalla. Quattro anni dopo (1406) Guastalla fu ceduta in feudo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] dei re Emanuele e Giovanni III, i quali insieme con la regina Maria, moglie del primo e figlia di Ferdinando e Isabella di Spagna, a salire molto in alto nella Spagna con Lope de Vega e Calderon de la Barca. Eppure nonostante i suoi grandi pregi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] parecchi rami: di Stampalia (di cui appresso), di Santa Maria Formosa, della Pietà, delle Papozze o di San Leonardo, prima volta pubblicate da A. Tessier (per nozze Grimaldi-De Boni-Querini), Venezia 1888, oltre a notizie autobiografiche contenute ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] le altre terre situate nella vallata della Magra, una curtis de Cararia, cioè una riunione di casolari e di fondi rustici . Aggregata al ducato di Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

GUARINI, Guarino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Guarino (o Camillo) Mario Labò, Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] ; aveva progettato la chiesa di S. Maria da Providencia a Lisbona, e di S. Maria di Ettinga a Praga (1679), ma Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; A. Félibien (D. Michel), Hist. de la ville de Paris, II, Parigi 1725, p. 1396; A. E. Brinckmann, Theatrum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] nel 1580 conte di Cortandone e negli anni seguenti i Broglia furono investiti del possesso di molti feudi, finché nel 1638 Mario Broglia ne scambiò la maggior parte col feudo di Casalborgone, dal quale ebbe nome la linea comitale rimasta in Italia ed ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 261
Vocabolario
de-differenziazione
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali