• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2602 risultati
Tutti i risultati [2602]
Biografie [979]
Arti visive [312]
Storia [240]
Religioni [186]
Letteratura [181]
Cinema [145]
Diritto [94]
Musica [87]
Lingua [71]
Teatro [54]

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, p. 146; la voce Bergomum, in De Ruggiero, Diz. Epigr., Roma 1886-1899; e Hülsen, in Pauly- . 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto Vercellese erano le miniere M. A. Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] attribuita a lui nel tracciato, insieme con la chiesa di S. Maria del Popolo (cominciata nel 1547), di cui sussiste tuttora la facciata 1557 era pronto il modello del palazzo di Tomaso De Marini-Castagna, duca di Terranova, genovese residente a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] de derrota y de esperanza (1962). In quest'ultimo libro si accentuano le implicazioni di carattere sociale, con un vivo carattere di protesta. Tale stato d'animo è alla base del più complesso e ambizioso romanzo dello scrittore: Llegaron del mar ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – PUERTO BARRÍOS – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] le truppe governative e i rivoluzionarî - capeggiati dall'ex-presidente Mario G. Mecoval - nella provincia di Avana, fu proclamato lo Fu nominato presidente provvisorio il dott. Carlos Manuel de Cespedes, il quale formò un gabinetto scegliendo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RAMON GRAU SAN MARTÍN – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DEI PINI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] S. Maria Maddalena: S. Nicola da Bari; S. Teodoro: S. Giuliano; Genova, Palazzo Rosso: Gesù fanciullo; Firenze, R. Galleria degli Uffizî: Autoritratto (giovanile); Ascoli Piceno, S. Agostino: Morte di S. Francesco Saverio. Bibl.: L. Pascoli, Vite de ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCIANO BORZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il (2)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Romano Carlo Gamba Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] , nelle quali riusciva eccellente, gli aveva dato a condurre sui proprî concetti la villa del cardinale Giulio de' Medici sotto Monte Mario, oggi Villa Madama. Sebbene incompiuta essa è una delle costruzioni più perfette nell'indirizzo del Bramante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] e maestro. Per poco tempo frequentò anche lo studio di Michele de Napoli. Nel 1846 il conte d'Aquila gli comperò un Cristo comunale, vi dipinse per il palazzo del Consiglio provinciale di S. Maria la Nuova un Garibaldi che non si sa dove ora sia, e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Pietro. Vivace e irrequieta, amava le partite di caccia e leggeva con interesse Madame de Sevigné, Montesquieu, Voltaire; si capisce quindi il suo sdegno contro il marito sciocco, infantile e crudele, si capisce anche come fino dai suoi giovani anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, ivi 1878; G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason, Pointed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 261
Vocabolario
de-differenziazione
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali