• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Letteratura [37]
Cinema [31]
Storia [28]
Diritto [24]
Archeologia [17]
Religioni [17]
Lingua [16]
Musica [15]

EMANUELE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] Insieme con A. Orabona e S. De Gregorio, fu uno dei più prolifici e , A. Platania, il fratello Vincenzo Emanuele, Mario e Santi Scionti, figli della sorella Rosa Emanuele déco, oltre alla camera da letto con fiori e puttini. Nel 1936 eseguì la volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cronica de un nino solo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Crónica de un niño solo Marcelo Panozzo (Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] le ovvie similitudini tra la fuga di Crónica de un niño solo e quella di Un condamné à Fiori), Beto Gianola (poliziotto), Leonardo Favio (Fabián), María Vaner (la ragazza), Elcira Olivera Garcés, María Luisa Robledo, Hugo Arana, Carlos Lucero, Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica. Operatore nel primo film a Kramer, e nelle commedie 'storiche' di Mario Monicelli La grande guerra (1959), dove d'anarchia: ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…" (1973) a La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] Quirino, 12 dicembre 1928), Donne ventagli e fiori (1928), Si vede tutto (1929), Ah, René Thano, che divenne il suo secondo marito. Qui morì l’11 settembre 1966. 1929; La Nazione, 10 marzo 1929; R. De Angelis, Guida alla Rivista, Milano 1953, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] amore, come già avviene nell'opera di De Santis; il montaggio rapido fa salire la tensione fuori dalle sottovesti e dai vestiti a fiori. La coppia Fellini-Pinelli, responsabile ), Max Lancia [Cesare Lancia], Mario Perrone (banditi), Carlo Bianco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] , figure, nature morte) si trovano nel Museo Nacional de Bellas Artes a Buenos Aires, nelle Gallerie d'Arte Moderna s; Archivi di arte contemporanea,I,M. Drudi Gambillo e M. T. Fiori, Archivi del Futurismo, Roma 1958, pp. 325, 326, 327 e regesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

disporre [dispuose, III singol. pass. rem.] Mario Pazzaglia È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] è disposta a primavera a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (IV II 7; poco più oltre, nello stesso paragrafo salire a le stelle, e Pd XXXII 87 (la visione di Maria che sola può disporre a veder Cristo) riconducono al più complesso ... Leggi Tutto

la giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

là giù (là giue; là giuso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] 54 quando l'anima tua dentro dormia, / sovra li fiori ond'è là giù addorno (Scartazzini-Vandelli: " quel l giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino là giù de l'odïerno, e 121 tutto suo amor là giù pose a drittura; XXI 101 ... Leggi Tutto

BELVISI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI (Balvisio), Guido Mario Caravale Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] porrebbe in quella corrente di scrittori pratici dei diritto che fiorì anche in campo canonistico alla fine del sec. XIII e ., 54; IX, pp. 50 s.; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii bononiensis professoribus ..., Bologna 1888, I, p. 291; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tecnopolitica

NEOLOGISMI (2018)

tecnopolitica (tecno-politica), s. f. Lo studio del rapporto fra politica e tecnologie, del ruolo svolto dalle tecnologie più recenti nella strutturazione e nella comunicazione della politica. • Dalla [...] nella «tecno-politica» di [Mario] Monti. Da Emma nessuno se l’aspettava. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 18 marzo il tema delle libertà e istituisce lo spazio politico». (Simonetta Fiori, Repubblica, 24 giugno 2017, p. 40, Cultura). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – STEFANO RODOTÀ – CONFINDUSTRIA – NEUROSCIENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali