• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Letteratura [37]
Cinema [31]
Storia [28]
Diritto [24]
Archeologia [17]
Religioni [17]
Lingua [16]
Musica [15]

ALESSANDRINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei. La poesia classica [...] epigramma, atto a fissare in un quadretto o in un fiore di arguzia una fuggevole ispirazione di breve respiro, strumento d'un paziente lavoro di lima; tra gli alessandrini francesi Lecomte de Lisle, Heredia, e i parnassiani in genere, nonché il loro ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SAVAGE LANDOR – ANTOLOGIA PALATINA – CORNELL UNIVERSITY – BARBARA D'AUSTRIA – ELEONORA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINISMO (1)
Mostra Tutti

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] e tragicamente conchiudersi come quelle di delicati fiori di serra. Marius, Flavian, Watteau, 1926; C. du Bos, Approximations, s. 4ª, Parigi 1931 (Sur Marius l'Épicurien de W. P.); B. Newman, W. P.: a Revaluation, in The Nineteenth Century, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

FASCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] di minore durata delle foglie dei rami ordinarî; i fiori mostrano sovente sinanzie, pelorie e altre anomalie. L' numerosi sono i casi osservati di fasciazioni ereditarie più o meno costanti. De Vries per primo e poi molti altri fra cui P. R. Pirotta ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHANUS RAPHANISTRUM – PIANTA SUPERIORE – TERATOLOGICO – PARASSITISMO – LEPIDOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

ALBÉNIZ, Isaac

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] nazionale iberica, che ha trovato poi i suoi continuatori in Granados e De Falla, ma di cui Albéniz resta tuttora il campione tipico e pianistici di più breve mole tracce significative e feconde, fiori di lirica smagliante e squisita. Certo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ISAAC ALBÉNIZ – PIANOFORTE – ARGENTINA – CAMPRODÓN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBÉNIZ, Isaac (1)
Mostra Tutti

STRATFORD-on-Avon

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48) Mario PRAZ F. G. RENDAL Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] il vescovo John de Coutances (1195-98), sulla riva settentrionale dell'Avon, dove un guado era stato attraversato un tempo giardino in cui sono stati piantati tutti gli alberi e i fiori nominati nelle opere del poeta), e il cottage di Anne Hathaway ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATFORD-on-Avon (1)
Mostra Tutti

CESARE Strabone, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle figure del patriziato romano che più spicca nella vita politica e letteraria al principio del sec. I a. C. Figlio dell'edile L. Giulio ed edile curule egli stesso nel 90, ponendo illegalmente [...] con altri di parte aristocratica per opera di Mario e Cinna. Col suo fiero avversario, P , una sua caratteristica; onde Cicerone nel De oratore affidò a lui la trattazione del Albucio pretore di Sardegna, e fiorì specialmente dalla sua edilità in ... Leggi Tutto
TAGS: EDILE CURULE – TH. MOMMSEN – PATRIZIATO – CICERONE – SARDEGNA

ZORZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORZI, Bartolomeo Mario Pelaez Poeta italiano che scrisse in lingua provenzale, del quale sappiamo soltanto che era nativo di Venezia, forse mercante. Fiorì nella seconda metà del sec. XIII, e insieme [...] lo stesso giorno dello svevo. Bibl.: E. Levy, Der Troubadour B. Z., Halle 1883; G. Bertoni, I Trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 114-118, 157, 446-456; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Praz, Mario

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] il saggista, l'autore di «elzeviri» eleganti e coloriti: Fiori freschi (1943; ed. ampl. 1982); Motivi e figure ( ., 1965-77). Il patto col serpente (1972) riprende invece la tematica de La carne, la morte e il diavolo. Notevolissima anche la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – GIORNALE NUOVO – BRITISH MUSEUM – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praz, Mario (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'Aosta, quarto dei nove figli di Clément-Maurice e della piemontese Maria Teresa Osello. A 13 anni emigra in Francia, in Savoia; nel Le Monnier, 1999. S. Fiori, Pantani vive, s.l., SEP, 2004. M. Fossati, Coppi… Tour de France 1952, Roma, Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il mercante "de biave" Lunardo dall'Agnella, oppure con le spezie come lo "spicier" Nicolò Sturion di Santa Maria Nova. All questo dì [9 ottobre 1338] lire 14 s. 15 e 1/2 a fior la lira di grossi manchi" (128). È il caso di dire che, trattandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali