VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] che nel 1586 ornò «con vaghi fiori di stucco» (Briganti, 1589, con otto colonne ioniche, pensata come faro «de’ naviganti» e tenuta fra le più «belle 95-113; V. Curzi, La basilica di Santa Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] natura morta con la caraffa di fiori e una cetera che era di ., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 307-24; , Torino 1990, pp. 153-155; A. Brejon De Lavergnée, in Nouvelles acquisitions... (1980-1982), Paris 1983 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] si manifestò anche nel decennio seguente nelle parti di Maria in Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel critica. Fanno testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte in fondo ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] mele a le labbra del fanciullo (Fiori e vita di filosafi VIII, 4 ’nnamorata donna continuando, avvenne che il doloroso marito si venne accorgendo che ella, nel confortare Italia.
Giamboni, Bono (1968), “Libro de’ vizi e delle virtudi” e “Il trattato ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] ) il padre di Mario è architetto
(25) la ragazza con le trecce uscì dalla sala
(26) i fiori nell’aiuola non possono in Métalangage et terminologie linguistique. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal-Grenoble III, 14-16 mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] è autonomo nella scelta di dar vita alle grottesche: dipinge fiori, frutta e animali colti "sull’istante" con una freschezza X e suo nipote, il cardinale Giulio de’ Medici, si erano fatti costruire sul monte Mario.
L’intento di Raffaello e dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] in una natura edenica, intenta a raccogliere fiori; a questo topos si associa qui un ottave), composte per la giostra del giovane Giuliano de’Medici e rimaste interrotte, probabilmente a causa a sprofondare nel peccato (Mario Martelli). Se invece si ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] (42) un tempo alta e snella, Maria ora si è ingrassata
(b) le consistere anche in una relativa (De Roberto 2009):
(55) l’ultima . Cappi, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] ogni genere di arredo principesco (le specchiere dipinte da Mario Nuzzi nella Galleria di Palazzo Colonna). La pittura di fiori di matrice romana conoscerà sviluppi anche in Spagna con Juan de Arellano e in Francia con Jean-Baptiste Monnoyer.
La ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] cardinale Mario Marefoschi, l'agostiniano p. Agostino Giorgi; e a Roma conobbe anche Scipione de' Natali all'A.); E. Passerin, Il fallimento dell'offensiva riformista di S. de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...