A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 1975, ripubblicato nel 2024 da Navarra Editore, a cura di Giuseppe Maria Andreozzi, col titolo originario La maestra e il diavolo), la scelta Cesare Terranova, del procuratore della Repubblica Gaetano Costa, del segretario comunista Pio La Torre. ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 7. Moro 224, 8. 1º Maggio 205, 9. Dante 203, 10. Mazzini 198 — 13. Costa.Friuli-Venezia Giulia: 1. Roma 156, 2. Garibaldi 108, 3. Dante 99, 4. Chiesa 97, a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] generici Chiesa e Provinciale, Fontana e Poggio; Cristoforo Colombo e Costa (Andrea, pioniere del movimento operaio italiano). Al di sotto moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] non si tratta di una rarità: Zi’ Luca a Cave-Roma, Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in Scacciaformica e a Nettuno s’incontra sul mare la costa Scarpuccia.La rassegna prosegue nelle prossime rubriche con il ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] notturna che era a mezzanotte e che erano Le confidenze di Maria Pia […]. È stato il primo colloquio con il pubblico che & Co(miche) – Anna Marchesini, Simona Marchini, Lella Costa, Paola Minaccioni, Virginia Raffaele ed Emanuela Fanelli) chiude il ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] la scuola si poteva ricavare da ricerche di linguistica storica e teorica mi aiutò anzitutto la collaborazione con Maria Corda Costa (De Mauro 1977).Grazie all’esperienza con la pedagogista, alle attività nei corsi di aggiornamento per insegnanti e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] nessuno conosce. Così lontana (lontana dalle notizie del mondo, dalle coste del mare, dagli interessi umani, da tutte le cose dentro impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] figli d’anima. L’incipit è fulminante: madri sterili che sanno dare la vita ai figli generati da altri. La protagonista è Maria, figlia di una vedova madre di quattro figlie, talmente povera «da fare il bollito anche con l’ombra del campanile». Verrà ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] furto delle carte mazziniane a Genova, IV. Lucini e Mario Garea nella Varazze di primo Novecento, V. Un corpo , 2009.Ferro, P. L., Adriano Spatola poeta totale, Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] mareGià il 19 agosto 1935, Pavese scrive alla sorella Maria: «Indifferente mi lasciano [...] i piroscafi all’orizzonte e salsedine. Mi è sempre parso strano che sull’orlo estremo di una costa, fra terra e mare [il corsivo è mio], crescano piante e ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche impegnativi, C. fu regista fecondo...
Musicista italiano (Taranto 1858 - Montecarlo 1933). Studiò al conservatorio di Napoli. Si segnalò in Italia e fuori, specie in Inghilterra, quale compositore di romanze e canzoni napoletane, italiane (alcune su testi poetici di S. Di Giacomo)...