Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] emozioni verso il piano cognitivo fu prospettato da Vito Maria Buscaino (1887-1978), che identificò il vissuto emotivo of the United States of America», 1956, 42, pp. 571-74.
E. Costa, A. Guidotti, C.C. Mao, Evidence for involvement of GABA in the ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] un euro e dieci centesimi, con la racchetta che costa un euro in più, suggerisce potentemente la ripartizione tra Madonna, mentre invece si riferisce alla concezione di Maria senza peccato originale. La prima interpretazione risulta così plausibile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la Haghiou Dimitriou, che corrono parallele alla linea di costa, probabilmente da datarsi al periodo della fondazione.
...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ricevuto la cresima dall’arcivescovo di Firenze cardinale Elia Dalla Costa, che in quegli anni apriva alle istanze del cattolicesimo Nelle discussioni con alcuni docenti – in particolare con Mario Tirapani, l’insegnante di Sacra Scrittura – il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sorge oggi il paese, e altre due alture a nord-ovest, cioè Costa Murata e Castelvecchio. A nord-est dell’abitato moderno, a circa 500 m ibid., pp. 67-89.
Scavi e ricerche
di Mario Cygielman
L’esame del materiale conservato nel Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , sfruttati nel periodo estivo, e le pianure costiere sia adriatiche sia tirreniche utilizzate durante la stagione invernale maggio 1989), Perugia 1991.
P.L. Dall’Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (edd.), Archeologia delle valli marchigiane. Misa, ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] anche / a quella terra, che n'è ben fornita; XXIV 36 E se non fosse che da quel precinto / più che da l'altro era la costa corta, / non so di lui, ma io sarei ben vinto; XXXI 62 la ripa... ne mostrava ben tanto / di sovra, che di giugnere a la chioma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin., VII). L’origine greca è inoltre recepita da dal nome scritto in greco, fino alle città della costa con i loro edifici monumentali. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Mounier, Jacques Maritain, Carl J. Friedrich, Mario Albertini, Alexandre Marc, Altiero Spinelli, Daniel , a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18.10.2001, n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Spagna settentrionale compresa tra il Massiccio Centrale e la costa atlantica, che si estende dalla Loira fino ai Muzea, 64 (1979), pp. 45-78.
Uluzziano
di Grazia Maria Bulgarelli
Facies del Leptolitico arcaico europeo che trae il nome dalla baia ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...