Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] del XX sec. a Ugarit e in altri siti della costa e della Siria interna e quelli provenienti da contesti dell’Europa sullo sfruttamento delle miniere di rame dello Wadi Arabah, tra il Mar Morto e il golfo di Aqaba, in un’area di antichissima ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , L.-Forti, G., a cura di, Studi in onore di Mario Romano, vol. IV, Napoli, 2011, 2373 ss.), che nel -360/04, Placanica; C. giust., 16.2.2012, C-72/10 e C-77/10, Costa e Cifone; nel campo dell’immigrazione, C. giust., 28.4.2011, C-61/11, Hassen El ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] tempo stesso, fa spazio a comportamenti e consumi che solo a costo di qualche forzatura si pensavano legati all’arte. Ma se 2003); al Louvre la Cour Visconti per l’arte islamica di Mario Bellini e Rudy Ricciotti progettata nel 2005.
In Italia nel ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] da spingere gli artisti a spostarsi sulla Costiera amalfitana, la cui costa alta non agevola però l’arrivo di elicotteri, l’attracco di panfili del turismo nazionale, voluto dal governo tecnico di Mario Monti, nel quale le città d’arte riconosciute ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] da italiani come Gae Aulenti e Renzo Piano, svizzeri come Mario Botta e Jacques Herzog e Pierre de Meuron, francesi come 1 o PCH (Pacific Coast Highway). Lo stesso vale per la costa a sud: pressoché inaccessibile, è una delle più famose del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] es., alla Costituzione partenopea del 1799 elaborata da Francesco Mario Pagano con i suoi Efori e Censori e un' 1° vol., Il progetto costituzionale, Milano 1984.
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] innervano nella scrittura di Koffi Kwahulé (n. 1956 ad Abengorou, Costa d’Avorio) che, dopo l’affermazione di Jaz (1998; trad (come in Il sergente, da Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, 2005), l’avventura romana di Ascanio Celestini (n ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roncalli e al Cavalier d'Arpino, e la Madonna della Ghiara in S. Maria dei servi a Forlì (Colombi Ferretti, 1982).
Il C. si era S. Giovanni Gualberto perdona un nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella SS. Annunziata di Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dell’area rappresentata, coincidente per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/Mar Nero e i litorali che li delimitano, dal Marocco alle coste mediorientali e anatoliche e all’Europa. Il punto debole di questo metodo di rappresentazione ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] comunicazione si rivela imprescindibile fattore esistenziale, dall’altro Mario Perniola intravede nella riscoperta di un ‘sentimento estetico’ l’iPod, un dispositivo che ha meno funzioni, ma costa più di altri. Per dimostrare questa tesi, Maeda nel ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...