L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II, 9, 27). Lo schieramento a favore di Mario dovette costargli la terribile repressione di Silla (App., Bell. civ., I, 397-439) con la deduzione di una colonia militare. Tiberio ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] con intesa stipulata il 4 aprile 2007; l’attuale presidentessa è Maria Angela Falà) – essa ha modificato nel 1990 i suoi statuti nel 1972 nella regione più povera dell’isola, quella della costa orientale, e poi, nel 1986, del primo di sei ospedali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] territorio da nord a sud – la via Aurelia lungo la costa e quella che R. Bartoccini chiama Aurelia vetus nell’entroterra – (scultura classica ed ellenistica).
Scavi e ricerche
di Anna Maria Moretti Sgubini
Gli scavi condotti a V. in anni recenti ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dalla Francia e dall'Italia settentrionale restasse libera ad ogni costo e, anzi, venisse sostenuta. Non così per quanto flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la protezione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. Nella dichiarazione finale Francia, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 284 e sgg.
P.P. Portinaro, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] due direttrici principali di neolitizzazione: una lungo le coste mediterranee (v. Phillips, 1975; v. Uerpmann, la ceramica impressa risalirono l'Italia centrale sia lungo la costa adriatica sia nell'area tirrenica (Sardegna e Toscana) (cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ricoprire la cattedra di chimica industriale che era stata di Mario Giacomo Levi, colpito dalle leggi razziali (la cattedra di accumulo situata 6000 miglia più a Est, al largo della costa occidentale degli Stati Uniti, dove si è mosso in circolo per ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] rispettivamente del 3,1 e del 2,7). Soprattutto le coste dell’Italia (Puglia e Sicilia in particolare) e della Spagna trasversale n° 8, verso la Grecia, i Balcani e il Mar Nero, procede con estrema lentezza, mentre i corridoi longitudinali, lungo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] .
«Lo stabile e il transitorio», ma anche il diverso. L’Italia è lunga, dalle Alpi al Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è questo a creare le differenze più vistose: tra Nord e Sud, tra I promessi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] i sound mirrors posizionati per difendere la costa inglese, poi divenuti rapidamente obsoleti; il ristorante quadro, un film 16 mm e una scultura), Joachim Koester, João Maria Gusmão e Pedro Paiva (Eclipse oculaire, 2007), e il citato Rodney Graham ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...