Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e calabresi in corrispondenza dello stretto di Messina, nel tratto di costa tra Catania e Siracusa, intorno a Palermo e a Marsala, nelle storico-artistici e al pensiero di Antonio Cederna e Mario Manieri Elia si affermava un principio ampio di tutela ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del tempo, alle successive edizioni di Giuseppe Lisio (1899), Mario Casella (1929) e Giorgio Inglese (1995, 2013), se può, essere generoso; ma dal momento che essere generosi costa caro, è meglio essere parsimoniosi; in tal modo non si dilapideranno ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stadio per il basket a Badalona (completato nel 1991), entrambi opera di Esteve Bonell Costa e Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983); i centri sportivi 'Virrei Amat' di M ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] seconda metà del VI secolo gli scali sulla costa veneta aumentano. Ben documentato dai recenti scavi risulta 94.
115. I.L.S., 7603. Cf. Quintilianus, Declamationes, 359.
116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l' ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] della Toscana a metà degli anni Ottanta, Mario Caciagli ha evidenziato che, per gli intervistati, M5S. In 4 SEL toscani predomina la formazione di Grillo (area grossetana, Costa d’Argento, Massa Carrara e Versilia). La peggior affermazione del M5S è ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] paesi del sole e delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto simbolico questo del campanile: elettrica» prodotta a breve distanza e quindi disponibile a bassi costi(110)?
Certo, va bene inteso che il progetto e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] affiancato un viceassistente, il genovese don Franco Costa. Igino Righetti, pur fra crescenti tensioni, -38.
19 Su queste figure cfr. P. Dal Toso, E. Diaco, Mario Fani e Giovanni Acquaderni. Profilo e scritti dei fondatori dell’Azione Cattolica, Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Lussinpiccolo il 1º apr. 1847, sposatosi il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 - 26 genn. 1928), e morto a e un accantonamento di 8 milioni di lire per i maggiori costi d'acquisto; e si lasciava inalterato il rapporto tra capitale e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Pci che avanzava solo di 0,1 punti.
Il centro-sinistra costa
Il risultato neutro delle elezioni del 1958 fece sì che la III della Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] continuavano ad avere un ruolo attivo di conservazione, difendendo a ogni costo gli schemi della fase preparatoria27; ma in altre, come in quella ilPci non poteva disinteressarsene. Il volume curato da Mario Gozzini Il dialogo alla prova, era solo l ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...