Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] intorno a «Il Mondo», il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne il portavoce di ., La morte e l’immortale. La morte laica da Garibaldi a Costa, Manduria-Bari-Roma 2000; Id., Riti funebri e laicizzazione nell’Italia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ed una lavorante 1 lira(45). In quegli anni un chilo di perle costa 1,30 lire circa, un chilo di pane di seconda qualità 42- mostra storico-documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, pp. 59-64 (pp. 47- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] seminarista milanese Emilio Villa, l’altro parmigiano Corrado Costa, il modeneseAdriano Spatola, e fino alla piccola apocalisse e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» ( ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] (29 e 30 settembre) a Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria; secondo dopo la prima giornata, Siracusa un gruppo di giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 Mario Imbesi, 22 anni, perito industriale, raggiunse i 52 m in 1′48 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ma di un progetto sociale che – come scriveva Mario Capanna – contestava l’erudizione e il nozionismo direttore della rivista.
60 Ibidem, Prospettive a confronto, di G. Costa. Le considerazioni di Leclercq erano riprese da un’altra firma presente in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] (dal 1423 nell’isola in cui sorgeva il convento di S. Maria di Nazareth, il quale avrebbe trasmesso alle lingue europee il termine zoccolo — ma è anche vero che sia l’incremento dei costi di produzione e di trasporto sia la più elevata resistenza ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Barelli restò in carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata la vicenda dei va/holy_father/paul_vi/letters/1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 In AAS, 63, 1971, p. 275. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , a opera di Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una collezione di alcuni aspetti Costantino, in Ricerche religiose, 4 (1928), pp. 289-328.
22 G. Costa, Religione e politica nell’Impero romano, Torino 1923, pp. 203-268, 299 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Spina. L'Elba è occupata già in epoca più antica; la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i greci Focesi . 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586-7 e 588-9; P. Ducati, Le pietre ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares nel 1983. Al governo per molti anni (anche nel in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...