La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti 1999².
Le tecniche di impronta e i metodi di replica
di Mario Micheli
La necessità di eseguire copie o repliche di statue in ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la L'Italia imbavagliata. Lettere censurate 1940-43, a cura di Ivo Dalla Costa, Paese 1990, p. 132.
166. Cartolina postale di anonimo diretta al ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] riportati alla luce 21 strati; a quanto risulta, l'acropoli era circondata da una cortina di mura. Sulla costa del Mar Nero è interessante il sito di Dündartepe. Ulteriori indagini potranno gettar luce sulla regione di Eskişehir, dove il Calcolitico ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerti in Piazza da maggio a settembre (13.000 lire), il costo delle serenate civiche (3.000 lire) e dei concerti sociali (4 Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Ernesta Rota/ ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] come è noto, l'intero Mediterraneo e soprattutto diversi siti della costa africana. Dovrebbe essersi formata nel IV sec. a.C. una sorta del bellicoso vicino, fin quando entrambi non furono sconfitti da Mario (106 a.C.). Il legato di quest'ultimo (e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di garantire una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e Arles). disposti lungo le coste del promontorio garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e di Santa Maria di Merino ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; è datato dal Wegner al periodo di Costantino e dal Kollwitz a quello di Teodosio II. Anche le mura lungo la costa del Mar di Marmara erano dovute prima a Settimio Severo, poi furono prolungate da Costantino e da Teodosio verso occidente, ma furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in un punto siano acuti e siano taglienti dalle due coste, e siano fatti in guisa da aumentare in larghezza nel porto egiziano di Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ la peste si trasmise di lì ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] a casa sua a S. Luca. Gian Francesco Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta vedute e le .
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135.
45. Ne dà notizia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] prestito allo Stato, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, al padre per metà da Paribas con sedi in Francia (Marsiglia e Costa Azzurra) e in Italia (Bordighera e Ventimiglia).
137 Nel ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...