Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Liguria, a Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori (è del 1902 la nascita del marinareschi, tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua impronta ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sulla riva occidentale in cambio di un ducato d'oro a testa.
Così si giunse alla disfatta di Varna, sulla costa del mar Nero, l'11 novembre 1444, senza che la flotta cristiana avesse il tempo d'intervenire. Ladislao perdette la vita sul ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , alla guida del club sin dal 1955. Grazie a lui erano arrivati dal Mozambico Mario Esteves Coluña, grande cervello calcistico, e un fortissimo portiere, Costa Pereira. Nella stagione della Coppa dei Campioni del 1961, però, il Benfica era affidato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] "ad tenendum ipsam factoriam in culmine et in concio esset necesse expendere", di quanto sarebbe costato cioè il suo funzionamento ordinario: cf. Gian Maria Varanini, Struttura e funzionamento della Camera fiscale di Verona nel Quattrocento, in Id ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] da un console (274) In Medio Oriente e sulla costa africana, poi, funzionavano le rettorie di Acri, di peste, 1348/1797, Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, pt. 1, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ("septima divisio") che ha capo nella costa più lontana del mar Caspio ("ab altera Caspii maris ora V, 8139.
223. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena di Pola, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . 7-21). E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986 I Masnadieri nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] degli schiavisti, provenienti dall'Angola, approdavano direttamente sulla costa del Nord-Est, nel porto di Salvador de Bahia kendo, iaido e jodo, della quale è responsabile tecnico nazionale Mario Menegatti.
Jeet-kune-do
La storia del jeet-kune-do ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di S. Alvise che accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno in campagna, con i donne rappresentarono la mano d'opera salariata a basso costo a cui attingere al di fuori dell'inquadramento corporativo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (ad es., St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e tardobizantina sono state scavate solo nell'area greca e lungo la costa dell'Asia Minore, sui siti di Atene, Corinto, Mistrà e ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...