Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] precisa inoltre che un fenomeno siffatto era regolare lungo la costa di tutto il tratto di mare da Ravenna ad Aquileia, e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, pp. 11-16; ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Se si aggiunge, per questi stessi decenni, il costo dei cantieri di terra, per il ripristino delle strade .
434. Ibid., cc. 171v-174.
435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion".
436. L'esempio qui analizzato è quello di una palizzata di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] assediata. Francesco Morosini, cui era stata affidata di nuovo la carica di capitano generale da mar, aveva risposto con una sortita che gli era costata un elevato numero di perdite, ma aveva permesso di alleggerire la pressione nemica. Era chiaro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] necessità di assicurarselo in ogni modo, ad ogni costo, contro ogni nemico o possibile concorrente(38).
In pp. 44-45.
74. Sulle conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918, Firenze 2000, pp. 421 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] formidabile come José Aguas, già capocannoniere nella stagione 1951-52 con 28 gol. Il portiere Alberto Costa Pereira e il regista Mario Esteves Coluña, entrambi originari del Mozambico, sono due felici scoperte dell'allenatore. Otto Gloria nell'arco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riparati, in effetti, i Gozzi in Friuli dove la vita costa meno e dove l'ostentazione del tenor di vita è meno di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un salon parigino. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il 40 e il 70 d.C., offre una descrizione particolareggiata degli approdi e delle popolazioni lungo la costa africana del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano fino alla Tanzania settentrionale. Particolarmente importante in questo testo è la descrizione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). pp. 22-83. Cf. comunque Jorio Tadiâ, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in Venezia e il Levante ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 nel 1991, sfruttando il fattore campo: la squadra di Figo e Rui Costa batte il Brasile di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] perché si cela tra le tenebre. A me costa in modo positivo che il Mazzini si dichiarava soddisfatto di Venezia, Venezia 16 ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall'Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...