MARRUCINI
. Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] capo delle truppe confederate, fu battuto e ucciso nel 90 da Mario. La nobile stirpe degli Asinî fiorì poi in Roma, e diede , prevalentemente interno se anche in qualche punto toccava la costa (il porto di cui fruivano era quello dei Vestini alle ...
Leggi Tutto
LEPTINE (Λεπτῖνης)
Gaetano Mario Columba
Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] flotta siracusana all'assedio di Mozia (397) e, dopo la caduta di questa città, fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente assalì con sole 30 ...
Leggi Tutto
Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), [...] ; si occupò della coltivazione di piante utili, specialmente subtropicali, e in modo particolare della floricoltura nella Riviera Ligure. Pubblicò le riviste La Costa Azzurra agricola e forestale (1925-43) e Il giardino fiorito (1931-44 e 1946-47). ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Amiso e Sinope tolte alla Bithynia et Pontus, e il Ponto Polemoniaco, con Trapezunte, Neocesarea e Comana, lungo le coste del Mar Nero; Cappadocia Prima, con Cesarea, e Cappadocia Seconda, con Tiana; Licaonia, con Iconio; Armenia Prima, con Satala, e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scheletri, uno maschile e uno femminile, accompagnati da un cospicuo corredo. Capolavori come le coppe e le fibule di Coste del Marano, il ricchissimo ripostiglio di asce e fibule bronzee di Ardea, sono esposti con il massimo rilievo.
La rassegna si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Paul Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono KEN
2. Giappone
BEACH VOLLEY
maschile
1. Emanuel Rego e Ricardo Costa Santos BRA
2. Javier Bosma e Pablo Herrera SPA
...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] riavere dal Turco due luoghi, Laurana e Nadin, siti sulla costa dalmata, che erano stati nel frattempo occupati: si poteva cioè perdere qualche lembo storico del Dominio da mar, ma l'Adriatico doveva restare integro sotto il controllo veneziano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la vittoria del più drastico relativismo. È così che si passa "per cervelli singolari", a costo d'"urtar nell'empietà", come avverte preoccupato Filippo Maria Bonini, un ligure prima frate e poi prete secolare, autore de Il Giro politico (Venetia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sanzioni riservate ai paesi vinti e che alla Germania erano costate l'esclusione dalle Olimpiadi del 1948. La nazionale azzurra sono chiamati a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio sono state codificate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a Venezia, "Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia", 7, 1978, pp. 139-150; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981; Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei dell ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...