MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] , contribuì a portare la lotta nel cuore della Germania. All'atto della resa le sue truppe avevano occupato Brema e la costa, raggiunto l'Elba, Amburgo e il Baltico. Fu poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione in Germania e membro ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] pronunziate esistenti tra le varie popolazioni consigliarono però la costituzione di più negara. È già formato il negara della Costa orientale di Sumatra, con capitale Medan. Anche a Palembang e a Padang vi sono movimenti miranti alla formazione di ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] della XIIª D. e della Iª L. (M. Craig e Brown), la via lomboaddominale extraperitoneale con resezione della XIIª costa (M. Donati, L. Durante). Un abbassamento temporaneo della pressione arteriosa può anche essere ottenuto col blocco anestetico o con ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] specialmente nel campo delle relazioni veneto-bizantine, in rapporto alla minaccia rappresentata dal programma d'espansione normanna sulla costa albanese-epirota, per muovere di là alla conquista dell'Impero d'Oriente. Il pericolo era comune a ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154)
Mario Mori
Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] Trujllo; è posta a 18° 27′ 53″ lat. N. e 69°52′ 59″ long. O., sulla costa meridionale dell'isola di Haiti. Fu fondata nell'anno 1496 (ed è quindi il più antico centro esistente dell'America) da Fernando Colombo presso la foce dell'Ozama, sulla ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] gode il beneficio di un clima mitissimo: è infatti stazione climatica invernale e anche stazione balneare, essendo provvista di una bella spiaggia sabbiosa. Presenta un aspetto ridente, ricca com'è di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] quello di Cremona. Fu alla camera uno dei più autorevoli rappresentanti del partito radicale. Succedette nel 1910 ad Andrea Costa nella vicepresidenza della camera; nel 1906 fu nominato ministro di Grazia e giustizia e dei culti nel gabinetto Sonnino ...
Leggi Tutto
PICHON, Stephen-Jean-MarieMario Menghini
Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] a Parigi; datosi ancora giovane alla vita pubblica e alla politica, fu successivamente consigliere municipale di Parigi (1883), consigliere generale (1884) e deputato al parlamento nelle elezioni del 1885 ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] per la valle dell'Adige; i Teutoni e gli Ambroni si diressero verso l'Italia attraverso la Provincia Narbonense. Mario li distrusse nella battaglia delle Aquae Sextiae. Si crede di riconoscere discendenti dei Teutoni in alcuni gruppi germanici di ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Mario Pelaez
Umanista, nato a Udine il 9 settembre 1516, studiò a Bologna e fu professore di eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Padova, dove, salvo un triennio (1557-1560) in cui [...] hacer comedias (vv. 141-1461 e ne derivò elementi culturali (passim).
Bibl.: Liruti, Letterati del Friuli, II, 413-483; E. Costa, La prima cattedra di umanità nello studio bologense durante il sec. XVI, in Studi e mem. per la storia dell'università ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...