TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] con tendenza a realizzare navi lanciamissili. Attualmente interessano il campo navale per le azioni contro aerei e contro costa; in avvenire potranno sostituire le artiglierie nell'azione lontana, devolvendo ad esse, insieme ad armi automatiche e ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] riconoscono resti di totemismo. I matrimonî sono stabiliti tra parenti e i mariti non coabitano con le mogli, ma dormono in una capanna separata, I Canachi abitano in piccoli villaggi lungo la costa o sulle colline. Le abitazioni sono capanne ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] esaurimento; infine nel 1880 poté sposare l'amica, divorziatasi dal marito. Malgrado la pessima salute, lo S. seguitava a scrivere ( Jim Hawkins, la cui madre ha una locanda sulla costa occidentale inglese, nel sec. XVIII. Un vecchio filibustiere ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] , chimica, mineralogia, botanica con l'intermittente frequenza dei corsi universitarî. Fu pure a un tempo discepolo di Paolo Costa, dal quale apprese l'amore agli studi letterarî e filosofici, pur rilevando le insufficienze della scuola. Intervenne ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] solcato di Giovanni da Romano, divulgato a Venezia stessa da Mariano Santo nel 1535, non sono ricordati. È interessante riportare per divaricatori toracici; strumenti per sezionare la prima costa nelle toracoplastiche, ecc.).
La chirurgia addominale ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] e secondo altri autori più recenti o dal Balsamodendron Schimperi O. Berg. o dal B. Playfarii Hook. fil., piante della costa somala (v. mirra).
Opoponax (Opoponaco). - È una gommoresina che si trova già descritta da Dioscoride. Ve ne sono due qualità ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] 20 km. dal confine portoghese. Varî centri minori sorgono sulla costa occidentale del lago, fra i quali ricordiamo Livingstonia, a circa dove, penetrata nella colonia del Mozambico, raggiunge la costa dell'Oceano Indiano a Beira. La navigazione si ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] Pauly-Wissowa, ibid., X, col. 845; cfr. G. Costa, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, coll. 1490- röm. Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 43-44, n. 48; per Mario, v. Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; II, coll. 2511-12; A. ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] un'estensione di circa 800.000 mq. per 5 m. d'altezza.
La cornice suggestiva delle colline di Monte Mario con la villa Madama a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a pensare a ...
Leggi Tutto
GELONE (Γέλων)
Gaetano Mario Columba
Signore di Siracusa e vincitore dei Cartaginesi (detto anche Gelone I). Nativo di Gela, fu il primogenito di Dinomene, che dopo di lui ebbe ancora cinque figli (v. [...] considerava, secondo la frase che gli era attribuita, come uno scomodo coinquilino. I suoi dominî si stendevano su tutta la costa orientale dell'isola, con la sola eccezione di Catana, destinata, per altro, a essere anch'essa assorbita nello stato ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...