MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] all’Esposizione di belle arti di Roma con una Testina e un’Ave Maria. Si tratta di uno dei pochi temi sacri trattati dal M. insieme compositivi ripetitivi. Con Di Giacomo e M. Costa frequentava il cenacolo artistico e letterario della birreria ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] nasce per queste azioni utili un apprezzamento più o meno elevato, e in ciò paragonabile al prezzo, secondo l'elevatezza del costo o sacrificio dell'azione medesima. Quanto più utile e quanto più rara è un'azione tanto più l'apprezzamento (prezzo) è ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] all’Università di Bologna, dalla quale ebbe tre figli: Maria, Paolo e Antonio. Nel 1941 fu richiamato sotto le armi cavò con un trasferimento ad altro reggimento, sempre sulla Costa Azzurra. Poche settimane più tardi, in seguito alla destituzione ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] con l’Azione cattolica fiorentina, guidata dall’arcivescovo Elia Dalla Costa e animata da un gruppo di dirigenti laici, tra i quali e trasferì Zoli a villa Forti, insieme con i figli Angiolo Maria e Gian Carlo e ad altri componenti del CTLN (tra i ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 1983, pp. 43-63; F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283-305; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] giugno del 1937, anno delle celebrazioni giottesche. La regia fu affidata alla Pavlova, affiancata da Mario Pelosini e assistita dagli allievi Orazio Costa e Massimo Taricco.
Nel 1937 sposò Nino D’Aroma. Dopo l’allontanamento dall’Accademia, Pavlova ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Michele Costa (14 gennaio 1837). Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo cantò nella ‘prima’ dello Stabat Mater di Rossini con Grisi e Mario, ch’egli fece poi eseguire a Faenza in giugno, insieme a ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] in un tempo remoti («nei primi tempi cristiani sopra una costa europea dell’Atlantico», dice il libretto), ha per protagonista dettò la musica ai propri allievi e assistenti, il figlio Mario e Gian Francesco Malipiero, che all’epoca gli faceva da ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] che non la ritenne degna nemmeno di una voce apposita nell’Enciclopedia dello spettacolo, a differenza del marito. Nel 1950-51 i due lasciarono Costa per far ditta con Buazzelli e Manfredi. Nel 1952 apparvero pure in tre atti unici (Amicizia, I ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Sanctis e gli permisero di accostarsi all’insegnamento di Orazio Costa, che con il tempo si sarebbe rivelato solido e debuttò nel 1981 e fu un evento: Carla Gravina e Gian Maria Volonté, la coppia storica che si era formata con Romeo e Giulietta ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...