VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] anno si legò a Giselda Fojanesi, che nel 1872 sposò il poeta Mario Rapisardi; la relazione si riaccese poi, tra il 1879 e il 1883 .
La vita miserabile e stentata dei marinai sulla costa (Fantasticheria), una embrionale coscienza di classe (il mutato ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , conducendolo con sé o inviandolo ripetutamente nei territori della Repubblica sia in Terraferma sia nel Dominio da mar (lungo la costa dalmata, qui affiancato dall’erudito di architectura navalis Vittore Fausto). Al ritorno dalla prima spedizione a ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] nel tracciare i confini geografici di quella che Mario Lopes Pegna ha efficacemente definito Versilia ignota (1958 mercati di lusso internazionali, gli altri centri della costa lucchese svilupparono le proprie dotazioni ricettive in periodi successivi ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] RömJKg 3, 1939, pp. 141-226; A. Schiavo, Monumenti della costa di Amalfi, Milano 1941; W.F. Volbach, Oriental Influences in the tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; L. Cielo, La ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] , Nicoletta (2006), Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: un’inchiesta in Liguria, in Gli italiani trasmessi: la ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (da Fernand Léger a Luigi Veronesi, da Andy Warhol a Mario Schifano, a Jacques Monory) e cineasti che dipingono (p. urbano nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna 2001.
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino 2002.
Cinema/pittura. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] condannò a morte e alla confisca dei beni.
A Roma, nel 1918, conobbe Maria Sirola detta Mary (? - 1989) – una giovane fiumana di famiglia agiata – il proprio sostegno. Zanella tornò poi sulla costa adriatica, insediandosi in una località dell’Istria ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] quelli di Valeggio sul Mincio, o di Cagnes-sur-Mer sulla Costa Azzurra. Ma negli anni Trenta il nome Eden avrebbe potuto Vasco Pratolini a Firenze, un Italia trascinò la fantasia di Mario Rigoni Stern ad Asiago negli anni Venti, certe sale di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di spirito (1762), L'amante incognita (1765), La vedova di quattro mariti (1771), L'isola della fortuna (1774), La cinese in Europa (1779 l'erudizione possibile su tale argomento, e mi costa delle fatiche enormi, e della sofferenza incredibile"). ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] altre due sorelle, Ada e Alberta, la relazione con Carla e i rapporti d’affari con il cognato-rivale Guido Speier, marito di Ada, bello, elegante, disinvolto e violinista ben più provetto di Zeno. Ma, strada facendo, le carte cambiano di mano: era ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...