Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] della Piccola Armenia, ha un terminale assai prossimo alla costa cipriota. È un sito privilegiato, quello della cittadina l'entusiasmo dei patrizi per gli incanti della muda di Romània e mar Nero, il cui andamento fra il 1332 e il 1343 sopravanza ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Italia a Torino, nella primavera del 1919, per iniziativa di Mario Ottino, ribattezzato dagli amici Max Ott, il quale nella 469), Beppe Carelli (.394), Claudio Corradi (.500), Gianmario Costa (.438) e Alex Giorgi (.385). I problemi derivarono ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ; altre due sarebbero state commissionate più tardi a Lorenzo Costa, dopo la morte del Mantegna. Almeno dal 1512 sette picta» di A. M., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403; W. Prinz, Die Darstellung Christi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] la tenuta del Marchesato. E se Isabella rifiutò - non senza sdegno del marito che inveì contro "quella puttana di mia mojer" - di cederlo in in tale veste, fissato dal pennello di Lorenzo Costa a cavallo attorniato da vari personaggi armati.
Una ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Andrea Mantegna era morto nel 1506 e Lorenzo Costa il Vecchio non era riuscito a rimpiazzarlo. C. Ewart, Raffaellino del Colle and G. R.'s Holy Family with saints in S. Maria dell'Anima, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXIV (1989), 1448, pp ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la legge di Say, l'offerta di beni non crea sempre la propria domanda (v. Keynes, 1936, tr. it., pp. 23-24; v. Costa, 1980, pp. 9 s.). Se si determina un eccesso di offerta, solo un aumento della domanda può garantire una crescita del reddito e dell ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] determinante per il Salento e per alcune città costiere, come Trani e Siponto. I rapporti, mai -115; 8, 1969, pp. 51-65; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. Jahrhunderts in Apulien ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (Fiskoviâ, 1981; Salona, 1994) anche in altre località costiere del territorio esarcale, come a Grado e in Puglia (D lati e con il defunto inginocchiato e, alle estremità, l’Annunciazione a Maria. In alto la fronte del s. è per lo più conclusa da ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] si riferisce al nome del treno che collega il Paese da costa a costa, e la vittoria, cioè la conquista della diva (Carole o Clouzot con il delizioso Miquette et sa mère, 1950, Un marito per mia madre). Intanto, comunque, si erano messi in luce altri ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] calo. Nella tab. I vengono riportati i dati riguardanti l'Istituto Mario Negri - preso come indice di quello che è oggi l'orientamento vita media relativamente breve (circa 3 anni), un costo relativamente minore rispetto a quello di altre specie, uno ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...