FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] A. Bertola De Giorgi e M. Cesarotti, I. Pindemonte, P. Costa, L. Cicognara, A. Mustoxidi, i fratelli T. e G. Olivi di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante.
I primi tempi del soggiorno svizzero furono ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e P. Treves, C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, Un C ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , il dittico Regard sur la folie/La fête prisonnière (1962) di Mario Ruspoli; di Marker Le joli mai (1962), su vari aspetti di e inesistente, pioniere del cinema neozelandese di Peter Jackson e Costa Botes.
Questi "passaggi dell'immagine" (R. Bellour) ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ». Napoli, temeva, era «un’ulcera che ci rode e che ci costa» (ivi, p. 68).
A sua volta, questo tipo di denuncia Il Risorgimento italiano: storia e testi, Laterza, Roma-Bari 1999.
A. Mario, La camicia rossa, Maggioli, Rimini 1982.
A. Massafra (a cura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] erano state teatro della guerra sociale e di quella civile fra Mario e Silla (91-82 a.C.). Nelle stesse zone aveva avuto gli schiavi neri che essi già acquistavano in gran copia sulle coste africane. I neri erano assai evoluti (la loro civiltà era ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ospitare i Giochi del 1908, si dichiarò indisponibile per via dei costi che il paese doveva affrontare a seguito dell'eruzione del Vesuvio. prima donna a entrare nel CIO, dimessasi perché il marito aveva avuto un breve periodo d'impiego, per il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , e spessi appaiono / pe' larghi dossi e per le coste i lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII libro dell'Odissea 99. La giuria del concorso di architettura, formata da Mario De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte le sei opere ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] modello dell’homo economicus agiscono sulla base di un calcolo dei costi e benefici personali per ridurre i primi e aumentare i Berlusconi (poi dimessosi il 12 novembre 2011 e sostituito da Mario Monti). Infine, fra il 2011 e il 2012, decrescono ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] alle quali una regione partecipa non sempre è indicatore dell’impegno che si è disposti a profondervi. D’altronde vi sono costi, organizzativi in primo luogo, di cui ci si deve far carico. Quella che segue è soltanto una casistica esemplare che non ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] dai paesi più colpiti affluirono nei centri maggiori della costa, come Castelvetrano, Trapani, Palermo, Agrigento, in cerca di omicidi di mafia tra cui spicca quello del giornalista Mario Francese. Francese fu ucciso nel 1979 per aver denunciato con ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...