VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] e Roma ore 11, 1952, di De Santis), Silvana Pampanini (Le avventure di Mandrin, 1952, di Mario Soldati), Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di MarioCosta), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu Giuseppe ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] e gli indiani: un esempio tipico è Buffalo Bill, l'eroe del Far West (1964) di John W. Fordson (pseudonimo di MarioCosta), che riproponeva la vecchia storia del cattivo che vende fucili e 'acqua di fuoco' ai Sioux, e di Buffalo Bill (Gordon Scott ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Canzone di primavera (1951), Trieste mia! (1951), Ti ho sempre amato! (1953), Per salvarti ho peccato (1953), tutti di MarioCosta. Importanti furono anche le parti in due film di Federico Fellini, che lo resero attore simbolo di un’antica vocazione ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] prima nel mediocre L'elisir d'amore (1947) di MarioCosta da G. Donizetti, la seconda nel giallo di ambientazione , e quello della compagna in Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini, versione romanzata di un fatto di cronaca dei primi anni del ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] Francesca Bertini negli insoliti panni maschili di Pierrot, riproduce l’omonima pantomima di Ferdinand Beissier, musicata da MarioCosta. La sua particolarità consiste nel fatto che venne girato a suon di musica per ottenere «il sincronismo perfetto ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] Camerini; il bandito Michele Pezza in Donne e briganti (1950) di Mario Soldati; il capitano dell'esercito Giordani in Il brigante di Tacca del Freda, Pietà per chi cade (1954) di MarioCosta, Appassionatamente (1954) di Giacomo Gentilomo. N. lasciò ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] di Negroni, tra cui il suo primo lungometraggio, uno dei capolavori del cinema muto italiano, Histoire d'un Pierrot (1914), pantomima musicata da MarioCosta e interpretata da Francesca Bertini ed Emilio Ghione. Nel 1915 iniziò la collaborazione con ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] veniva definita la figura del regista) e realizzò Otello e Il romanzo di un Pierrot, ispirato alla pantomima di MarioCosta. Con il successivo Garibaldi (1907) cominciò a delineare un proprio stile registico, che maturerà in opere di ampio respiro ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] in commedie e melodrammi romantici (Una domenica d'agosto, 1950, di Luciano Emmer; Pietà per chi cade, 1954, di MarioCosta; Maruzzella, 1956, di Luigi Capuano) e fu il protagonista spregiudicato e amorale di Febbre di vivere (1953), ritratto crudele ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] 1952) di Luigi Capuano; ricoprì poi ruoli minori, affiancando Amedeo Nazzari sia in Pietà per chi cade (1954) di MarioCosta, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini comunque ad affidarle il ruolo più interessante ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...