Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che, al di sotto del deserto del Sahara e al di sopra delle foreste tropicali della Guinea, si estende dalle coste del Mar Rosso fino a quelle del Senegal. Nonostante la ragguardevole estensione, però, tutta l'area orientale di questa zona, ovvero ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli, I , Mauro, 1990). Ancora in Campania, sia lungo le zone costiere sia in aree interne, sono dislocati altri cicli pittorici, o ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in Eubea (Negroponte). Qui il convoglio si separava: due galere facevano cabotaggio lungo le coste greche, le altre quattro proseguivano per Costantinopoli e il mar Nero. Le altre due "mude" per il Levante salpavano invece insieme, alla fine di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] pomeriggio in cui Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese e anno. Per concluse con un conflitto a fuoco fra terroristi e polizia che costò la vita a 12 innocenti. Qualcuno propose di sospendere i ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Ducale (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato a Mazzarotto, Le feste, p. XVIII.
98. Margherita Costa, Istoria del viaggio d’Alemagna del Serenissimo Gran Duca di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] comunisti cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui 'ENI, avevano mutato anche gli umori della Confindustria di Costa. Prendevano così corpo i lineamenti di un nuovo blocco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] era quell’asse est-ovest, dall’Appennino centrale alla costa, compreso in età storica dalla via Salaria fino a 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988.
A. Wallace-Hadrill, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Urbani e Giuseppe Maria Zuanelli. Il Rizzardi insieme con l’Urbani prese in affitto la cartiera Contarini nel 1633. Nel 1635 l’Urbani comprò la cartiera del Bertella, che era un fabbricante incapace di far fronte ai costi della produzione. Nello ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Fanfani, III, Milano 1962, pp. 493-522; Ugo Tucci, Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento, « p. 205.
108. Ibid., pp. 222-230.
109. A.S.V., Senato, Mar, filza 1208, decreto 21 settembre 1786.
110. G. Zordan, Il Codice, I, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Dio;l'opera, compiuta poi a Napoli nel 1598 e dedicata a Mario del Tufo, già toccava nel sesto e ultimo libro, accanto ai l'Adami si procura a Napoli, tramite il domenicano Gregorio Costa, copia della terza Metaphysica del 1611, anche se l'autore ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...