Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] interpretò come caratterista una cinquantina di film, diretto, tra gli altri, da Mario Mattoli in Imputato, alzatevi! (1939) e in Catene invisibili (1942); MarioCamerini in Il documento (1939); Camillo Mastrocinque in La danza dei milioni (1940 ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] al fianco di De Sica e Assia Noris. Con i due attori partecipò anche al fortunato Il signor Max (1937) di MarioCamerini e, nello stesso anno, recitò in Contessa di Parma, commedia sofisticata di Alessandro Blasetti. Nel 1938 fu di nuovo accanto a ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] all'inizio degli anni Trenta, esordì in Tre uomini in frack (1933) di Mario Bonnard. Determinante per la sua carriera fu l'incontro con MarioCamerini (poi suo marito dal 1940 al 1943) che, dopo averla diretta in una parodia del genere poliziesco ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] Duilio Coletti, Vestire gli ignudi (1954) di Marcello Pagliero, Donne sole di Vittorio Sala e Suor Letizia di MarioCamerini, entrambi realizzati nel 1956, e Vacanze d'inverno di Camillo Mastrocinque, del 1959. Ma fu Michelangelo Antonioni, profondo ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] , la M. fu poi protagonista di numerosi melodrammi sentimentali: Come le foglie (1935) di MarioCamerini (durante la cui lavorazione conobbe il futuro marito, il produttore Alfredo Guarini), Passaporto rosso (1935) di Guido Brignone, L'homme de nulle ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] dei veleni) di Henri Decoin, Le comte de Monte-Cristo (1961; Il conte di Montecristo) di Claude Autant-Lara. Con MarioCamerini ‒ che aveva come lui attraversato il periodo del regime per approdare al cinema del dopoguerra, ben diverso dalle commedie ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] con Federico Fellini per le scene e i costumi di Il bidone (1955), e lo stesso anno con MarioCamerini per La bella mugnaia ideando, assieme a Maria Baroni, sua moglie, abiti spagnoli di fine Seicento di grande effetto, simili a quelli disegnati più ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] , Federico Fellini. Ottenne tuttavia solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di MarioCamerini e un Nastro d'argento per Ombre bianche (1960) di Baccio Bandini e Nicholas Ray.
Abbandonata ben presto la scuola ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] che ne condizionò la carriera, indirizzandola verso ruoli analoghi, come quello di un'operaia in Due lettere anonime (1945) di MarioCamerini, o di una contadina in Adultera (1946) di Duilio Coletti, che le valse il Nastro d'argento come migliore ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] teatro e a girare più film all'anno per tutto il decennio. Seguirono così il sentimentale T'amerò sempre (1933) di MarioCamerini, il comico Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi. (1933) di Gennaro Righelli, il brillante Eravamo 7 sorelle (1938) di Nunzio ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...