Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] livello artistico; la Lux accompagnò così la crescita di autori importanti, tra i quali Mario Soldati, Renato Castellani, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, MarioCamerini (da I promessi sposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949 ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] scenografo di Aldo Tomassini Barbarossa, Franco Lolli, Veniero Colasanti, Piero Filippone, Mario Chiari. Come titolare esordì con Due mogli sono troppe (1951) di MarioCamerini, ma la vera svolta professionale avvenne quello stesso anno al fianco di ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] documentari sfociò nella partitura magniloquente per il film storico Fabiola (1949); Il brigante Musolino (1950), diretto da MarioCamerini, con un'ampia documentazione sonora folclorica.
La carriera di M. si sarebbe chiusa con le musiche per alcuni ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Quaranta e Cinquanta, collaborando con registi come Mario Mattoli e Raffaello Matarazzo, ma anche con Alessandro sceneggiatura (alla quale collaborò anche Mario Soldati) di Gli uomini, che mascalzoni… di MarioCamerini in cui, secondo un equilibrio ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] esperienza gli valse il ruolo di capo ufficio costruzioni della Cines, che mantenne fino al 1933. L'immaginario romantico di MarioCamerini trovò in lui un ottimo interprete: Figaro e la sua gran giornata (1931) e Gli uomini, che mascalzoni… (1932 ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] ruoli più o meno di rilievo a molti film (diretta, tra gli altri, da Alessandro Blasetti, Guido Brignone e MarioCamerini), affermandosi in particolare in lavori di maggio-re spessore quali Acciaio (1933) di Walther Ruttmann, Ragazzo (1933) di Ivo ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] lunga e significativa carriera fu onorata da due Nastri d'argento, come attore protagonista di Due lettere anonime (1945) di MarioCamerini e come attore non protagonista di Parola di ladro (1957) di Gianni Puccini e Nanni Loy.
Studente all'Accademia ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] fu premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Locarno), e nel successivo Primo amore (1959) di MarioCamerini. Confermò questa delicata immagine di purezza sia come valletta della più famosa trasmissione televisiva dell'epoca (Il ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] in qualità di scenografo e arredatore sono da ricordare Gianni Franciolini, Luigi Comencini, Mario Soldati, Dino Risi, MarioCamerini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Mario Bava e De Sica.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] sia per le edizioni italiane di film stranieri. Sul primo versante occorre citare il cupo e realistico Rotaie (1930) di MarioCamerini e commedie più distese, come Maddalena zero in condotta (1940) di Vittorio De Sica, oltre a L'anonima Roylott (1936 ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...