Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] a scritturarlo per illuminare sua moglie Silvana Mangano in uno dei primi kolossal italiani a colori, Ulisse (1954) diretto da MarioCamerini. R. si ritirò dal cinema nel 1958, poco dopo la delusione per la quarta nomination per il bianco e nero ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] congeniale), che spaziano da ricostruzioni storiche come Il brigante Musolino (1950) di MarioCamerini al piratesco Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1953) di Mario Soldati, fino a L'arciere di fuoco (1971), versione nostrana della leggenda ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] prese con la moglie capricciosa (Alida Valli); Centomila dollari (1940) di MarioCamerini, nel quale interpreta un miliardario americano che si innamora di una telefonista; I mariti ‒ Tempesta d'amore (1941) di Camillo Mastrocinque, nella parte di un ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] Natività, di cui curò la regia e la direzione musicale, partecipandovi anche come attore.
Fu inoltre collaboratore del regista MarioCamerini e scrisse il commento musicale per i film Giallo (1933) e Cento di questi giorni (1933). Compose inoltre le ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] , dove, dopo alcuni film di avventure esotiche (come Kali Yug, la dea della vendetta e Il mistero del tempio indiano di MarioCamerini, entrambi del 1963), divenne il volto crudele di un'ondata di western di produzione locale, tra i quali Per qualche ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] prestigio che lo portò a collaborare con alcuni dei maggiori registi italiani di quegli anni: Mario Mattoli (Il pirata sono io!, 1940), MarioCamerini (I promessi sposi, 1941), Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942), Luigi Chiarini (Via delle ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] di grande maestria agli albori del sonoro italiano, in particolare nelle atmosfere delicate di Rotaie (1930) di MarioCamerini, rileggendo e aggiornando la lezione dei maestri della fotografia tedesca degli anni Venti. I suoi genitori erano camerieri ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] rosse ‒ Anita Garibaldi (1952) di Alessandrini e, nello stesso anno, quello del centravanti in Gli eroi della domenica di MarioCamerini. Fece alcune sortite nella commedia segnalandosi in Il segno di Venere (1955) di Dino Risi e in La spiaggia (1954 ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Trenta. Si ricorda il ruolo di una popolana invasiva interpretato accanto ai De Filippo in Il cappello a tre punte di MarioCamerini (1935). Ma la sua popolarità si fece più ampia nel dopoguerra, anzitutto sulle scene con i ruoli che Eduardo scrisse ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] (che non prevede l'uccisione delle due creature preistoriche), e la colonna sonora di I briganti italiani (1961) di MarioCamerini, in cui spicca soprattutto l'energica overture. Una menzione a parte spetta alla seconda e ultima colonna sonora che L ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...