Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] sia come protagonista (per es., in Menzogna, 1952, di Ubaldo Maria Del Colle e in Noi peccatori, 1953, di Guido Brignone) equivoci ambientata nel Seicento La bella mugnaia (1955) di MarioCamerini, dove è la procace moglie di un governatore napoletano ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] parte nella commedia Aldebaran (1935). Dopo il successo popolare del pirandelliano Ma non è una cosa seria (1936) di MarioCamerini, al fianco di Vittorio De Sica, e del romantico Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, in cui è l'infelice ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] ; Le voleur de femmes, 1937, Ladro di donne, di Abel Gance). Nel 1943 recitò anche in T'amerò sempre di MarioCamerini e Tristi amori di Gallone. Oltre al- l'esperienza con Renoir, le grandi interpretazioni di B. furono senza dubbio nei capolavori ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] ruolo in Ma non è una cosa seria (1936) di MarioCamerini, ebbe la sua prima importante occasione con il regista Gustav ma di scarsa originalità. Lavorò poi in Assunta Spina (1948) di Mario Mattoli e, nel 1953, con un ruolo secondario, in Le salaire ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] migliore attrice non protagonista.Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1936 in Ma non è una cosa seria diretto da MarioCamerini e tratto dalla commedia di L. Pirandello, dove ricoprì una parte di secondo piano. In seguito lavorò con diversi e ...
Leggi Tutto
Schiaffino, Rosanna
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] (1959) di Mauro Bolognini, in cui è una scontrosa ragazza di borgata, e in I briganti italiani (1961) di MarioCamerini. Avendo colpito l'attenzione di registi del cinema internazionale, affiancò Kirk Douglas nella parte di una bisbetica diva del ...
Leggi Tutto
Zareschi, Elena
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] in parti brevi anche se quasi sempre significative. Privilegiò le opere in costume: fu Cassandra in Ulisse (1954) di MarioCamerini, e Alessandra in Erode il Grande (1959) di Arnaldo Genoino, la regina Parsifae in Teseo contro il minotauro (1960 ...
Leggi Tutto
Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] vor der Ehe (1927; Abbasso gli scapoli) di Constantin J. David, suo futuro marito. Nel 1930 fu la protagonista di un film drammatico italiano, Rotaie di MarioCamerini, storia di due innamorati poveri che, dopo aver meditato il suicidio, trovano un ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] come, per es., L'impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il cappello a tre punte (1935) di MarioCamerini, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi di Amleto Palermi e Gli uomini non ...
Leggi Tutto
Almirante, Ernesto
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] suo aspetto di piccolo uomo dell'Ottocento capitato in storie e tra personaggi del nuovo secolo. Venne infatti chiamato da MarioCamerini per Una romantica avventura (1940), da Pietro Germi per Il testimone (1946), da Luigi Zampa per Vivere in pace ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...