TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Terzano nei suoi film dei primi anni Trenta, al servizio di uno dei migliori registi dell’epoca, MarioCamerini, ottenendo risultati di notevole impatto nella commedia sentimentale Gli uomini che mascalzoni… (1932), peraltro premiata alla prima ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con Ermete Zacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di MarioCamerini con Assia Noris e John Lodge, che gli meriterà il plauso di Chiarelli per l'interpretazione del ruolo del vecchio ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Bertrani – un rinnegato che, dopo aver vissuto una vita indegna, si redime in Africa (Il grande appello, 1936, di MarioCamerini). Tornò spesso a recitare sotto la direzione di Palermi (La segretaria per tutti, Paraninfo, Porto, I due misantropi, La ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] ), interpreti: Elena Lunda, André Habay, Luigi Serventi, Aldo Marus. Produzione Fert: Maciste contro lo sceicco, di MarioCamerini (1926), interpreti: Cecyl Tryan, Lido Manetti, Franz Sala, Rita d’Harcourt. Produzione Pittaluga: Maciste nella gabbia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] rivista dell’epoca –, attraverso cui produsse La signora di tutti di Max Ophuls (1934) e Darò un milione di MarioCamerini (1935). Inoltre, nel 1938 rilevò dall'editore Hoepli la rivista romana Cinema, affidandone la direzione al figlio secondogenito ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] i titoli dei suoi lavori, tra cui Alba tragica con dialoghi di Jacques Prévert; I grandi magazzini, regia di MarioCamerini e con Vittorio De Sica; insieme ad Arrigo Benedetti, Duilio Coletti e Piero Tellini Capitan Fracassa, con Osvaldo Valenti ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] , Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque, Due mogli sono troppe di MarioCamerini, La sposa non può attendere per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e Mauro Bolognini – incontrò ancora ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, MarioCamerini), Tutto per la donna (1940, Mario Soldati), La danza dei milioni (1940, Camillo Mastrocinque), Il capitano degli ussari (1940, Sándor ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di madre cosciente e matura. Nel 1956 fu una ragazza madre debole e disillusa nel discreto Suor Letizia di MarioCamerini e un’algida contessa, nei sontuosi abiti confezionati da Giulio Coltellacci, in Kean, genio e sregolatezza, di Vittorio Gassman ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Ruffino, Seicento a tradimento. I costumi dei “Promessi Sposi” da Gonin a Sensani, in I Promessi Sposi. Un film Lux diretto da MarioCamerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M. Bucci, I disegni del teatro del Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...