De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] Rovere la R.D.L., società con cui realizzò Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e La figlia del capitano (1947) di MarioCamerini.Il 1949 si rivelò un anno chiave: D. L. sposò (in seconde nozze) l'attrice Silvana Mangano, protagonista di Riso amaro ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] confermato dalla collaborazione con Domenico M. Gambino, Nunzio Malasomma, Ferdinando M. Poggioli, Carmine Gallone e MarioCamerini. Oltre ai drammi storici, A. scrisse melodrammi e commedie sofisticate, che ricalcavano autarchicamente le commedie ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: MarioCamerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, MarioCamerini; sceneggiatura: [...] accorti) quello guidato da Tadino, padre di Mariuccia. Il quale, alla fine, accetta Bruno come genero.
La carriera di MarioCamerini è stata lunga, laboriosa, ricca di talento e di talenti. Iniziò alla fine degli anni Venti e terminò mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] ruolo del brutale forzuto circense Zampanò in La strada (1954) di Federico Fellini, e fu Antinoo nell'Ulisse (1954) di MarioCamerini.
Dopo aver consolidato il suo successo con l'interpretazione di Paul Gauguin in Lust for life (nel film appare in ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] Pasolini. Il lavoro di M. soggettista e sceneggiatore è rintracciabile in circa diciassette film, tra i quali Centomila dollari (1940) di MarioCamerini; Ossessione (1943) di Visconti; La lupa (1953) di Alberto Lattuada; La donna del fiume (1954) di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] economiche, pur promovendo la realizzazione di film di un certo valore, come Grandi magazzini, Batticuore (entrambi di MarioCamerini, 1939) e Noi vivi (Alessandrini, 1942), uno dei maggiori successi popolari dell’epoca. In seguito fondò la ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] a scritturarlo per illuminare sua moglie Silvana Mangano in uno dei primi kolossal italiani a colori, Ulisse (1954) diretto da MarioCamerini. R. si ritirò dal cinema nel 1958, poco dopo la delusione per la quarta nomination per il bianco e nero ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] , innocente e buono. Tra un Gigante delle Dolomiti dello stesso Guido Brignone, Maciste contro lo sceicco di MarioCamerini e Maciste nella gabbia dei leoni ancora di Brignone, spicca questo Maciste all'inferno, girato negli stabilimenti torinesi ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] congeniale), che spaziano da ricostruzioni storiche come Il brigante Musolino (1950) di MarioCamerini al piratesco Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1953) di Mario Soldati, fino a L'arciere di fuoco (1971), versione nostrana della leggenda ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] guerra mondiale.
Ebbe il ruolo dell’Innominato nei Promessi Sposi (regia di MarioCamerini, 1941), del giornalista deluso in Stasera niente di nuovo (regia di Mario Mattioli, 1942) e del generale Salvatore Castagna, eroe del ventennio, in Giarabub ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...