NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] panni di un vecchio truffatore napoletano. In Io non vedo, tu non parli, lui non sente (1971), un remake di Crimen di MarioCamerini diretto dallo stesso regista, ereditò il ruolo che era stato di Alberto Sordi, ma anche qui la sua forza comica non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] quasi minimalista. Alla ricerca di un realismo adeguato alle trasformazioni della modernità muove invece il cinema di MarioCamerini, che nelle sue commedie degli anni Trenta offre una vivace rappresentazione della piccola-borghesia italiana al ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] Genina nella pellicola I tre sentimentali (1921) e il ruolo, per cui la volle MarioCamerini, di una bella ex fiamma di un conte nella gradevole commedia Voglio tradire mio marito (1925) dove recitò accanto a Linda Pini e Alberto Collo.
La carriera e ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, I promessi sposi (1941) di MarioCamerini.
Gigantismo produttivo a parte, le c. popolarono anche i film di medio calibro industriale e riempirono gli sfondi di ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] copioni che univano all’icona dell’eroina sofferente quella della femme de vie. Se già nel successivo Come le foglie (1935), MarioCamerini la volle «bruna, modesta, semplice» (Miranda, 1945, n. 15, p. 2), in Passaporto rosso (1935) di Brignone fu un ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] in Il lupo della Sila (1949) di Duilio Coletti, e quello della compagna in Il brigante Musolino (1950) di MarioCamerini, versione romanzata di un fatto di cronaca dei primi anni del Novecento, poi nel solido melodramma Anna (1951) di Lattuada ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] di una giovane di nascita illegittima.
Fondamentale per la carriera della G. fu il successivo incontro con il regista MarioCamerini che, nel 1933, la scritturò per interpretare Henriette, la giovane e vezzosa moglie straniera di un ricco ingegnere ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Maciste’: Maciste all’inferno e Maciste nella gabbia dei leoni di Guido Brignone, e Maciste contro lo sceicco di MarioCamerini, tutti del 1926. Nonostante questo lancio, e pur avendo avuto nella primavera del 1927 importanti incontri ai vertici del ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] , la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di MarioCamerini, la passionale mondina di La donna del fiume (1954) di Mario Soldati, l'affascinante ladra della commedia di successo Peccato che sia una canaglia (1954 ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] last sunset, 1961, L'occhio caldo del cielo). Ma seppe anche dare il meglio di sé nel mitologico Ulisse (1954) di MarioCamerini, nell'inedito ruolo del cowboy anacronista in Lonely are the brave (1962; Solo sotto le stelle) di David Miller, nei vari ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...