Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] all'inizio degli anni Trenta, esordì in Tre uomini in frack (1933) di MarioBonnard. Determinante per la sua carriera fu l'incontro con Mario Camerini (poi suo marito dal 1940 al 1943) che, dopo averla diretta in una parodia del genere poliziesco ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] Török, ottenendo un immediato successo. Nel 1942 interpretò la cameriera derubata su un tram in Avanti c'è posto… di MarioBonnard, accanto ad Aldo Fabrizi al suo esordio cinematografico, e la fragile ragazza in attesa di un figlio e abbandonata dal ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] il decennio. Seguirono così il sentimentale T'amerò sempre (1933) di Mario Camerini, il comico Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi. (1933) 'epoca, come Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, MarioBonnard, Camillo Mastrocinque e accanto ad attrici come ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] degli equivoci che la vide recitare in compagnia dei fratelli. Partecipò poi a numerosi film comici come Frenesia (1939) di MarioBonnard, San Giovanni decollato (1940) di Amleto Palermi, in cui compare per la prima volta a fianco di un giovanissimo ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] funambolismi degli 'uomini forti'. Continuò a lavorare in Germania sino alla fine degli anni Venti, realizzando con MarioBonnard tre film di ambientazione montana, interpretati dal futuro regista Luis Trenker. Ritornato in Italia con l'avvento del ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] dalla protagonista in teatro. Anche i film successivi furono prevalentemente commedie leggere, tra cui Trenta secondi d'amore di MarioBonnard, con Nino Besozzi e Anna Magnani, Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con Vittorio De Sica ed Enrico ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] , interpretando ruoli di ingenua in film di scarso interesse come La forza bruta di Bragaglia e, soprattutto, Il re si diverte di MarioBonnard, entrambi del 1941. A dare una svolta alla sua carriera e alla sua vita fu l'incontro con Vittorio De Sica ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] di film di scarso valore artistico: al ruolo di protagonista, in particolare di riduzioni di alcuni suoi successi teatrali, come Milizia territoriale (1935) di MarioBonnard, L'antenato (1936) di Guido Brignone e L'albero di Adamo (1936) ancora di ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti compagnie. L'esordio cinematografico era avvenuto in Jeanne Dorè (1938) di MarioBonnard, ma fu nel ruolo di Turiddu in Cavalleria rusticana (1939) di Amleto Palermi che si fece notare tanto da essere ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] l'art contemporain, insieme a C. Despiau, E. Vuillard, P. Bonnard, A. Dunoyer de Segonzac, A. Masson, C. Cagli. Una delle pressi dell'uscita di Firenze Nord, con scene raffiguranti il Passaggio del Mar Rosso e L'arrivo dei re magi (ill. in Masi, 1992 ...
Leggi Tutto