Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] per tutti di Amleto Palermi entrambi del 1932, Tre uomini in frack (1933) di MarioBonnard, al fianco dei fratelli De Filippo, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Lorenzino de' Medici (1935) di Guido Brignone, dove è il duca Alessandro, Le ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] Rapsodie (1929; Rapsodia ungherese) di Hanns Schwarz il film più noto che interpretò in Germania. Tornò quindi in Italia, dove MarioBonnard, ex attore diventato regista, gli affidò un ruolo di rilievo in Cinque a zero (1932), un film sul calcio. Ma ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] che va da La signora delle camelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei (1959) di MarioBonnard egli sostenne un lungo apprendistato, principalmente a Roma, come assistente alla regia in circa trentacinque film: la maggior parte ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] e interpretate. L'esordio cinematografico avvenne nel 1933 in Tre uomini in frack di MarioBonnard, cui fecero seguito la farsa in costume Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini e Quei due (1935) di Gennaro Righelli, che vide insieme, come ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] di O. Feuillet, dal titolo L'ultimo dei Frontignac e, nel 1912, Santarellina, una vivace commedia, destinata a fare scuola, con MarioBonnard e Gigetta Morano.
Nel breve periodo intercorso tra l'impegno per la Cines e quello per la Ambrosio, C. aveva ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di Mario Mattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di MarioBonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella ...
Leggi Tutto
Petrolini, Ettore
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] del sonoro in Italia. Fatta eccezione per la parentesi autobiografica di Mentre il pubblico ride (1919), diretto da MarioBonnard, fu, infatti, soprattutto con Nerone (1930) di Alessandro Blasetti, con Il medico per forza e Cortile, entrambi del ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] di Raffaello Matarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) di Giacomo Gentilomo, I figli non si vendono (1952) di MarioBonnard, La contessa di Castiglione e Fascicolo nero; da Lia Curci in Una di quelle; da Rina Morelli in La Maja desnuda ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] Marcia nuziale, per la regia di C. Gallone, la L. passò dalla Cines alla Caserini Film, per diventare prima attrice insieme con MarioBonnard, primo attore, della nuova casa di produzione di Torino. Il fondatore, M. Caserini, e la moglie, l'attrice ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] a Berlino. La sua attività cinematografica continuò con Der Kumpf ums Matterhorn (1928; La grande conquista) di MarioBonnard e Der Ruf des Nordens (1929; Legione bianca) di Nunzio Malasomma. Intanto intraprendeva anche una carriera di scrittore ...
Leggi Tutto