FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dei due strumenti nell’istituto musicale “Vincenzo Bellini” della sua città, presto affiancò quello della ; prontamente soccorso da un allievo, fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre 1985. Fu sepolto a Roma ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] di battaglia (Otello, Carmen, Andrea Chénier) e, dopo una parentesi veronese, affrontò il pubblico scaligero con Norma di V. Bellini, accanto a Maria Callas; l'opera, andata in scena il 7 dic. 1955, nonostante gli screzi con la grande cantante che lo ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] nel ’56. Nel ’55 per Visconti curò scene e costumi de La Sonnambula di Bellini alla Scala di Milano – nello stile del balletto degli anni Trenta dell’Ottocento (P. Tosi, Maria allo specchio (ricordo a cura di J. Pellegrini, Roma 2015), in Mille e una ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] alcuni soggetti religiosi. Il 24 settembre Tozzi sposò a Parigi Marie-Thérèse Lemaire, che aveva conosciuto fin dal 1907 a Suna. romana di Dario Sabatello si trasferì alla fiorentina Bellini, riscuotendo grande attenzione e successo di critica. In ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Meyerbeer e - nella stagione seguente - anche La sonnambula di V. Bellini, Romeo e Giulietta di C. Gounod, I pescatori di perle di di Siviglia alla Scala, a fianco di G. De Luca e Maria Barrientos; poi nell'estate un'altra stagione d'opera italiana a ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] da Soffici, il quale si accostava a Valori plastici di Mario Broglio e proclamava il ritorno alla classicità e allo studio del di palazzo Ferroni, a Firenze, gestita dall’antiquario Luigi Bellini, e si rivelò il primo successo. Dopo la mostra ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Otello e Tosca), all’Opera di Roma (Otello), al Bellini di Catania (Andrea Chénier); avrebbe dovuto inaugurare la stagione 1949 vi cantò Otello con Ramón Vinay e Andrea Chénier con Mario Del Monaco, direttore Victor De Sabata, e comparve al São ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Rolando Panerai, e dei Due Foscari, diretti da Carlo Maria Giulini. Nel 1953 cantò Riccardo in Un ballo in maschera Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini di Catania, prima in Turandot e poi in Manon Lescaut di ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Jacopo Bellini e dei Vivarini, e quelle attribuite a Giovanni e Gentile Bellini, dovevano cura di P. Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè Meli. La riscoperta di ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Borgià di Donizetti, I Puritani e La sonnambula di Bellini, La gazza ladra di Rossini e Don Giovanni di Mozart B. Pearse-F. Hird, The Romance of a Great Singer; a Memoir of Mario, London 1910; J. Gauthier, Le roman d'un grand chanteur, Paris 1912; C ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...