TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di grazia, interprete felice, ammirato e applaudito in Bellini e Donizetti. Si fece apprezzare nel grand opéra: risolveva ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] al San Carlo di Napoli (gennaio: Turandot, e Morenita di Mario Persico, direttore Capuana). Il 1936 fu anche l’anno dell’addio Il suo nome comparve ancora in marzo-aprile, con Turandot al Bellini di Catania e poi al Massimo di Palermo (con Antonio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] di Roma, dove nel 1972 cantò I masnadieri di Verdi, al Bellini di Catania, dove nel 1979 diede l’addio alle scene, l’ pp. 2840 s.; E. Forbes, G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ottobre ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] pittura su maioliche del Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Palermo, dove, Settecento e la grande tradizione operistica dell’Ottocento (Rossini, Bellini, Verdi).
Pirrotta fu insignito di lauree honoris causa ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] terzini Djalma Santos e Niton Santos, al centro due marcatori, Bellini e Orlando, in modo da chiudere eventuali buchi; a centrocampo la coppa Rimet. Il Brasile era guidato in panchina da Mario 'Lobo' Zagallo, convinto, come già lo era stato Feola ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] la grande tradizione italiana: la regia venne affidata a Mario Camerini, già autore di alcuni Maciste del periodo muto. , ai quali si aggiunsero due culturisti italiani, Adriano Bellini e Sergio Ciani, che diventarono famosi rispettivamente con gli ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] ) è tratto dal primo atto della omonima tragedia lirica di V. Bellini su libretto di F. Romani. La tela venne segnalata da G. ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] e, in particolare, Piero della Francesca e Giovanni Bellini. Nell’ambito dell’arte contemporanea, dalla quale sei vetrate, raffiguranti episodi della Vita della Vergine, per la chiesa di S. Maria Bambina (ripr. in E. M., 1996, pp. 34-40, 122- 127 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] , conservandola fino all’aprile 1867, quando subentrò loro Pietro Bragiola Bellini.
Conclusa l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo . L’adesione all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo programma riformatore (suffragio universale ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1882, III, pp. 467-484; L. Engel, From Mozart to Mario. Reminiscences of half a century, London 1886, ad vocem; G. lettere di E. Muzio ad A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; S. Di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...