• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [82]
Arti visive [39]
Musica [39]
Diritto [12]
Storia [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Lingua [5]
Diritto civile [5]

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il negozio", poco lo "spazzo". 48. Ibid., filza 366 (maggio 1676). 49. Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, p. 15. 50. Giuseppe Bellini, Storia della Tipografia del Seminario di Padova, 1684-1938, Padova 1938, pp. 182-183 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J. di sculture antiche. Bibl.: A. m. Tamassia, J. Bellini e F. Squarcione: due cultori dell'antichità classica, in ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'esposizione in Palazzo Ducale di 140 opere di Giovanni Bellini, cui seguì, nel 1951, a Ca' Rezzonico e pp. 9-34). 35. Ead., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18. 36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947, cit. in La Biennale- ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] italiane vittoriose in Africa orientale: concerto dedicato a E.A. Mario, programma misto di canzoni e arie liriche popolari di Verdi, Leoncavallo, Bellini, Rossini e E.A. Mario: Rapsodia grigioverde, Come nacque la leggenda del Piave, La leggenda ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1758-1774, Torino 1976, pp. 106-107. 37. G. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario, p. 114; M. Infelise, 44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135. 45. Ne dà ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] altre volte – nella figura di san Luca nell’affresco in Santa Maria Maggiore, nella Flagellazione (cat. 9), in uno dei due profeti il dipinto fu visto e fu studiato dagli artisti. Giovanni Bellini avrà guardato il cielo al tramonto che trapela tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] d'Italia, 28), p. 254. 111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 18742. 149. Si veda il primo nel telero di Gentile Bellini, il secondo nella pianta del de' Barbari. Il pons a ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] vicinato e la comproprietà. I quadri di Bellini, Carpaccio o Mansueti, anche se non descrivono . Felice, una a S. Marcuola, due a S. Pietro di Castello, una a S. Maria Formosa e una a S. Croce. 250. Elisabeth Crouzet-Pavan, Murano à la fin du Moyen ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Italia Nova», 3, 1930, nr. 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7, 1934, nr. 5, pp. hanno portato la loro testimonianza: Elena Bassi, Graziella Bellini, Libertà Spina, Aida Tiso, Francesca Tonetti, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496. 65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo , a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 283. 86. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marino Sanudo, in AA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali