BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] su iniziativa di un gruppo di giovani antifascisti, per lo più studenti, acquisendo poi la collaborazione di Giuseppe Rensi, MarioVinciguerra, Eugenio Colorni e altri, tra cui il B., e divenendo un punto di confluenza delle ultime scintille del ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] prima lettera a Croce è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, MarioVinciguerra. A loro confidò i suoi progetti di studio, che ruotavano tra la storia della religione e la storia del ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] esponenti del Partito repubblicano italiano (PRI). Erano presenti, tra gli altri, Piero Calamandrei, Ugo La Malfa, MarioVinciguerra, Edoardo Volterra, ma non, come dichiara erroneamente la lapide affissa all’ingresso del palazzo nel quale ebbe ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ai danni della nazione, e si invitava la cittadinanza a praticare la resistenza passiva. Costituita dal D., insieme a MarioVinciguerra, l'Alleanza nazionale ottenne l'incoraggiamento e l'aiuto di personalità come G. A. Colonna di Cesarò, U. Zanotti ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Berlinguer (testimoni furono Emilio Lussu per lui e il fratello Mario, padre del futuro segretario del Partito comunista italiano Enrico, , tra gli altri, MarioVinciguerra, Adriano Tilgher, Guido De Ruggiero, Mario Ferrara, Meuccio Ruini e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nel carcere di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico di MarioVinciguerra e di un gruppo di comunisti sloveni; studiò Ariosto e Manzoni e rivide per l'editore Treves una traduzione della ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] l’adesione (1928-31) al movimento liberal-conservatore Alleanza Nazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis, MarioVinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione da parte della polizia fascista, nel tentativo – rivelatosi alfine ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] socialismo contemporaneo (1922) e lo Studio su Marx (1926). Si aggiunsero le collaborazioni di altri antifascisti come MarioVinciguerra, autore nel 1926 di Girondini del ’900, e Filippo Meda che nello stesso anno pubblicò Statisti cattolici. Ancora ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] Tino fu, nel 1942, tra i fondatori.
Il Partito nacque dalla fusione di varie componenti: Tino, La Malfa, MarioVinciguerra e altri rappresentarono l’eredità politica di Amendola. Nel Partito confluì inoltre il movimento di Giustizia e libertà creato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] studenti all’Università di Genova, e aveva tra gli altri collaboratori Mario Tarello, Angelo Carrara (che assunse di seguito la direzione del periodico), MarioVinciguerra e Rensi. Nello stesso periodo frequentò Carlo Rosselli, teorico del socialismo ...
Leggi Tutto