Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di MarioVerdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] elementi desunti dalle fotografie o dai fotogrammi dei film, appropriatamente assemblati.
Le origini del manifesto cinematografico
di MarioVerdone
Nella Parigi di fine Ottocento possono essere rintracciati i primi esempi di m. moderni nelle affiche ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Misuraca, Pasquale Squitieri, Gianni Amelio, Beppe Cino, Mario Monicelli, Vilma Labate, Giovanna Gagliardo, Luca Verdone, Sandro Cecca, Francesco Ranieri Martinotti, Vito Zagarrio, Fabio Carpi, Mario Brenta, Michele Placido, Ettore Scola, Peter Del ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] studi di C. come ambientazione, Dora Nelson (1939) di Mario Soldati e Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico , C. Siniscalchi, Il mito di Cinecittà, Milano 1995.
M. Verdone, Cinecittà story, Roma 1996.
T. Kezich, Primavera a Cinecittà, Roma ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] di-stribuzione nel panorama cinematografico italiano era quella di Mario e Vittorio Cecchi Gori, la cui politica produttiva era un calesse, 1991; Il postino, 1994) e quelle di Carlo Verdone (Il bambino e il poliziotto, 1989; Stasera a casa di Alice, ...
Leggi Tutto