Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un tronco superiore in valle longitudinale e uno inferiore in valle di ricerca di notevole importanza, come l’Istituto Mario Negri Sud (Santa Maria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] seconda linea dopo i principi; prima della riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, costituivano un quindi la portata che defluisce attraverso la sezione.
Zoologia
Tronco principale, detto anche stanga, del corno dei Cervidi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] su prog. di P. Nervi) ideato come un uliveto dai tronchi e dalle chiome che arretrano creando irrequieti golfi d'ombra profonda concorso per la stazione ferroviaria di Firenze a Santa Maria Novella, primo esempio di grande edificio costruito secondo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] del paese. In realtà sia il Gange che il Brahmaputra cambiano nome nel basso corso, rispettivamente in Padma e Jamuna. Il tronco di foce, a correnti riunite, viene indicato come Meghna. L'acqua domina tutto il paesaggio del delta inteso in senso lato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] ferrovie hanno una lunghezza di 1125 km.; le strade carrozzabili si estendono per 5161 km. Nel 1943 fu aperto al traffico il tronco venezolano della strada pan-americana. Il commercio estero nel 1943 ha registrato un totale di 2.873.399 q. di merci ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , i disobbedienti. La sua morte, il 22 maggio, troncò quest'ultima e più dura fase del contrasto. Spetterà al codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] su cui i comunisti cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui nel precedente le ulteriori disaggregazioni del vecchio tronco socialista. Alle sue tradizionali motivazioni ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] insurrezione fu domata (90-89) con durissime campagne condotte da Mario e da Silla, generale e uomo politico aristocratico che già le condanne subite dai Crescenzi, finché la morte non troncò il sogno romano-cristiano di Ottone III, la restauratio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] nuove forme" potessero "innestar[si] sul comune tronco delle istituzioni liberali".
A partire dal 1890 - .G. Feltrinelli, III (1960), pp. 285-341; Lettere di A. Labriola a L. Mariano e J. Guesde, a V. Adler e W. Ellenbogen, a G.V. Plechanov (1892 ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...