Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] coordinazione, influenzano il drag attivo. Le oscillazioni del tronco, del bacino e delle gambe sulla superficie dell'acqua 4x100, ma dovettero cedere il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla tedesca Hildegard Schrader.
I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fosse ove si compivano i sacrifici. Le fiamme erano alimentate da tronchi di pino e olio d'oliva. Al tempo di Pindaro, i le figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per intervento di Afrodite, dea ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fase di entrata in acqua il carrello è tutto in avanti, il tronco del vogatore è flesso in avanti di circa 45°, le gambe Lucerna. Fu il grande giorno dei triestini dell'Ignis di Varese Mario Petri e Paolo Mosetti che vinsero il titolo nel 2 senza. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] più svariati, come per es. il tossing the caber (lancio del tronco d'albero).
Fra il 1700 e il 1900 fu in auge in stesso pomeriggio in cui Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese e anno. Per l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] mentre la scena concludeva la pista all'altezza del lato tronco.
I romani non apprezzavano l'agonismo, tanto amato in della città, che si estende tra le verdi pendici di Monte Mario e le colline della Farnesina; e Centro Olimpico sud sorto nel ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a sfidarsi in rozze prove di forza, come il lancio del tronco d'albero o del martello da fabbro.
Quello era, a grossi effettivi di nazionalità italiana erano cinque: Franco Carraro, Mario Pescante, Ottavio Cinquanta, Manuela Di Centa, Bruno Grandi ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 'aiuto delle mani aperte o chiuse, delle braccia, della testa, del tronco, delle cosce e delle ginocchia, ma non può essere trattenuto per più dovute ad alcuni personaggi cardine, come lo sponsor Mario Cividin e il tecnico-dirigente Giuseppe Lo Duca, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] collegava vari impianti olimpici; infine, fu aperto il primo tronco della metropolitana tra la stazione Termini e Ostia.
È medaglia d'oro a squadre (Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto, Mario Vigna) nella prova d'inseguimento sui 4 km e dalla ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un'adeguata ginnastica di rafforzamento per i muscoli del tronco, delle spalle e delle gambe, Weisweiler insiste sulla giocatori sono chiamati a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio sono state codificate ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...