ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della sua narrativa: quello della memoria lirica e l'altro di un realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in MarioSoldati, che dai racconti di A cena col commendatore in poi ha rivelato una nuova vitalità della sua arte a mezzo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che lega a sé l’esercito, quale garante della futura sorte economica dei soldati. Rafforzato nel potere dalle vittorie e da una serie di consolati, Mario appoggiò la parte democratica: i successivi episodi della proposta di riforma agraria del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] circa 1.000 persone. Nel 1943 sbarcarono a C. i primi soldati americani, senza che la città fosse stata occupata dai tedeschi e fu sindaco Pietro Leo, sostituito poi in questa data da Mario Palomba fino al 1960, anno in cui gli successero anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1972 vi erano rimaste solo alcune diecine di migliaia di soldati oltre alla flotta e all'aviazione. Ma i negoziati read alla Dwan Gallery (partecipano C. Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in series al Finch College, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] sull'aiuto delle popolazioni che avrebbero dovuto accogliere i soldati come liberatori e su un probabile intervento bulgaro: nessuna le truppe ai suoi ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] appoggia la Turchia e la Persia a contenere la pressione russa sul Mar Nero, sul Caucaso e sul Caspio. La Russia ha posizioni di poche settimane, tutta la Manciuria era nelle mani dei soldati del Tennō. Il governo cinese, pur rifiutando di negoziare ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] assicurandosi nuovamente l'uso di alcuni porti sul Mar Giallo meridionale, e i Giapponesi avevano perduto firmarono il documento della resa. Così oltre un milione e 300.000 soldati giapponesi, che si trovavano in Cina, deponevano le armi. Le perdite ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] 78.025.000 con un aumento di circa 6 milioni rispetto al 1937. Il fatto si spiega tenendo presente il rimpatrio di milioni di soldati e civili dai varî territorî del perduto impero e da quelli occupati in Cina e nelle isole del Pacifico. Ma Tōkyō si ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] rivelato consistenti resti dei Castra Peregrina, caserma dei soldati delle legioni provinciali distaccati a Roma. In fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 m2 di verde ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] grave misura, il generale von Hanneken proclamò la legge marziale e la capitale fu occupata da un forte contingente di soldati tedeschi. L'esercito danese fu disarmato, della flotta parte riuscì a fuggire in Isvezia, parte cadde in mano ai Tedeschi ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...