CORRADO Confalonieri, santo
MarioPagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] Noto mosso dalla fama di Guglielmo Buccheri, anch'egli in odore di santità. Dapprima alloggiò nelle celle della chiesa di S. Maria del Crocefisso, poi, a causa delle continue visite dei fedeli, decise di abitare "a lu desertu" in una cava in contrada ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
MarioPagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] biografici che possediamo sul D. non consentono di accertare con sicurezza una sua appartenenza all'aristocratica famiglia degli Ubertini, di orientamento ghibellino, che fu una delle più prestigiose d'Arezzo ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
MarioPagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] di S. Prospero e di S. Maria Presbyteri Anselmi (oggi via del Giglio), dove il D. risiedette, e da una contessa Jacopini.
Il documento in cui è il suo nome per la prima volta risale al 1263: si tratta di una causa promossa dal D., durante la ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
MarioPagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] dalla tradizione agiografica.
Della più antica biografia, una vita greca attribuita a un contemporaneo e conservata secondo la tradizione sino al XVI sec. con le reliquie del santo, ci resta oggi solo ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
MarioPagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] uniche notizie su C. provengono dalla strofa XIII, vv. 73-78, del sirventese di Peire d'Alvernha Chantarai d'aquestz trobadors, rassegna satirica di trovatori e di giullari a lui coevi: "E l dotzes, us ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
MarioPagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] fino a F. Zambrini (Le opere volgari..., p. 682), con palese violenza al codice - il Laurenziano rediano 9, unico ad averne tràdito i sonetti - in "cui è scritto chiaramente... Cinquino" (T. Casini, IlCanzoniere..., ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
MarioPagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] quanto si legge in un sonetto proposta di Chiaro Davanzati (Menichetti, p. 361). Personaggio di rilievo nella Firenze del tempo, ghibellino ("nessuno or faccia contro a la corona / che tosto n'averia gran ...
Leggi Tutto
CIRIACO
MarioPagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] in cui terminò la traduzione della Bibbia in versi italiani iniziata sette anni prima.
Questa povertà di dati è anche dovuta al fatto che mancano ricèrche di archivio tese ad aggiornare le esigue informazioni ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino 2008; F. Berti, Introduzione a F.M. Pagano, Disegno del sistema…, in Archivio storico del Sannio, XV (2010), pp. 153-174; F. Berti, L’uovo e la fenice. M. P. e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nelle istituzioni, non modificata ancora dagli interessi, l’idea vergine e dea per la quale morivano Condorcet e MarioPagano. Vedete dunque quanto di vero, quanto di contemporaneo è in questo classicismo di Alfieri». La giustificazione storica s ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...