GASSMAN, Vittorio (propr. Gassmann)
Attore e regista drammatico italiano, nato a Genova il 1° settembre 1922; proveniente dall'Accademia naz. d'arte drammatica, ha esordito a Milano nel 1943 nella Nemica [...] , solo recentemente a G. è stata offerta l'opportunità di dar vita a personaggi cinematografici fuori della convenzionalità di tipi fissi, con I soliti ignoti (1957) e soprattutto con La Grande guerra (1959), ambedue diretti da MarioMonicelli. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] da Il federale (1961) di Luciano Salce, e tra gli anni Sessanta e gli Ottanta registi come Marco Ferreri, Dino Risi e MarioMonicelli ne fecero uno dei più noti e amati attori italiani. Tra i premi vinti, quattro Nastri d'argento, quattro David di ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] , come La riffa, episodio di Boccaccio '70 (1962; film a più mani diretto anche da Federico Fellini, Luchino Visconti e MarioMonicelli) o Ieri oggi domani (1963, Oscar per il miglior film straniero nel 1965) che consacrò il sodalizio di D. S. con ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] , che mascalzoni! (1953) di Glauco Pellegrini, remake del famoso film di Mario Camerini, Gran varietà (1954) di Domenico Paolella e Donatella (1956) di MarioMonicelli. Dopo essere stato Pablo in Bonjour tristesse (1958) di Otto Preminger, ottenne ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Chiari, che interpretò nel 1950 il campione d'incassi I cadetti di Guascogna e L'inafferrabile 12, scritto da Steno e MarioMonicelli, nel 1951 Arrivano i nostri e Il padrone del vapore, e nel 1952 Cinque poveri in automobile. Dopo la parodia del ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] , ricorrendo a una recitazione lineare ma estremamente incisiva. Ha lavorato anche nel cinema italiano, con registi come MarioMonicelli, Marco Ferreri, Giuseppe Tornatore ed Ettore Scola, ed è stato tra gli interpreti preferiti di Bertrand Tavernier ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] di L'innocente (1976) di Luchino Visconti, all'ipocrita e grottesco bancario di Viaggio con Anita (1979) di MarioMonicelli, dal cinico e ambiguo funzionario televisivo di Buone notizie (1979) di Elio Petri, al tragico personaggio interpretato in ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] per il quale, però, alla fine prova pietà. L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri di MarioMonicelli e Steno, in cui per la prima volta la sua ironia disincantata venne messa a confronto con l'incontenibile comicità ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] riflesso dello spirito del tempo (tra cui Vacanze a Ischia, 1957, di Mario Camerini). Raggiunse notevoli esiti in opere più importanti come I compagni (1963) di MarioMonicelli, di ambientazione ottocentesca ma popolare, o Medea (1969) di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] a essere diretta da Visconti in La strega bruciata viva, episodio del film collettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con MarioMonicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini e Paolo e Vittorio Taviani in un episodio di I fuorilegge del ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...