diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] È il caso, emblematicamente, di Google; coinvolto fra l’altro in un noto processo, Google Spain c. AEPD e Mario Gonzalez, conclusosi nel 2014 con la prima legittimazione giurisprudenziale del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia dell ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] La ringrazio di averci proposto questa idea – scrive don Milani a Mario Lodi il 2 novembre del 1963 – perché me ne sono trovato a quello di Alessandro Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, p. 46), ma certamente antitetico a quello del ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] tutti è stato chiesto un parere tranne che a loro». Così Mario Sconcerti sul Corriere della Sera del 27 dicembre 2018 all’indomani su Sky) «a dimostrazione ‒ ha spiegato il presidente Mauro Balata in occasione della recente assemblea della Lega B che ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione. Eletto nel 1999 al Parlamento europeo nelle...
Trevi, Mario
Mauro La Forgia
Psicologo junghiano e filosofo, nato ad Ancona il 3 aprile 1924. Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio della psicologia analitica (AIPA). Nel...