CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] uno sportivo e fece parodie dello sport (come in Totò al giro d’Italia, 1948, o L’inafferrabile 12, 1950, entrambi di MarioMattoli); rifece se stesso in film sul mondo della rivista (il già citato I cadetti di Guascogna con Ugo Tognazzi; Arrivano i ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , in televisione e nel cinema.
Il suo esordio sullo schermo fu nel fortunato I cadetti di Guascogna (1950) di MarioMattoli, basato sul mondo della rivista con una sceneggiatura di Marchesi e Vittorio Metz, in compagnia di affermati comici dell’epoca ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] godibili apparizioni nei film di Totò, su tutte quella del matto di Atlantide in Totò sceicco (1950) di MarioMattoli. Al termine della sua carriera cinematografica l’attore collezionò oltre cento partecipazioni, tra pellicole di genere, d’autore ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] di Enrico Guazzoni con Fosco Giachetti e Doris Duranti, Amami Alfredo! di Carmine Gallone con Mario Cerbotari e Claudio Gora; nel 1942 Catene invisibili di MarioMattoli con Alida Valli e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di MarioMattoli). Nello stesso periodo Taranto coltivò senza interruzioni il mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] M. Bonnard; in Napoli d'altri tempi di Palermi con De Sica, Maria Denis ed Elisa Cegani e ne La vedova di G. Alessandrini con R. cinema, fu la protagonista de I giorni più belli di M. Mattoli e del remake de La vecchia signora, nel quale figura anche ...
Leggi Tutto