GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] durante le attività aveva partecipato a una sequenza di film non sempre brillanti, tra cui si ricordano Crimen (1960) di MarioCamerini, Il giudizio universale di Vittorio De Sica e Una vita difficile di Risi (del 1961, entrambi in ruoli minori). Il ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con Ermete Zacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di MarioCamerini con Assia Noris e John Lodge, che gli meriterà il plauso di Chiarelli per l'interpretazione del ruolo del vecchio ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Bertrani – un rinnegato che, dopo aver vissuto una vita indegna, si redime in Africa (Il grande appello, 1936, di MarioCamerini). Tornò spesso a recitare sotto la direzione di Palermi (La segretaria per tutti, Paraninfo, Porto, I due misantropi, La ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] dovette in più occasioni subire l’onta di venire doppiata: da Dhia Cristiani in Due mogli sono troppe (1951) di MarioCamerini e in Guai ai vinti! (1954) di Raffaello Matarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) di Giacomo Gentilomo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] a Roma, dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per MarioCamerini e Mario Soldati (La figlia del capitano – in cui non figura accreditato – e Le miserie del signor Travet), ma si ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] lettera di mammà, colorita commedia del Bertucci e di Mascaria (Maria Scarpetta) che può considerarsi come il primo autentico successo del sopportava la sua personalità e il suo successo. M. Camerini li diresse nel film Il cappello a tre punte e la ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...