FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] 'ultima, in occasione della venuta del re Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento di fedeltà al sovrano in Napoli (15 genn. 1507 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] congedo dal servizio.
La data di morte non è tramandata con certezza. Lo stesso 1312, avanzato per la prima volta da Marino Freccia nel 1554, è comunque più probabile che il 1314, per il quale la bibliografia più recente si è in generale orientata ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] , 265, 267-271, 276-279, 281-293, 295, 301-307, 309, 310; Vicenza, b. 233, nn. 266-325; Gradenigo di Rio Marin, Pesaro, bb. 1-90 (ampio archivio con situazione patrimoniale della famiglia Pesaro); Misc. codd., I, Storia veneta, 22: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] I. La guerra con Giovanni d'Angiò rappresentò dunque l'occasione attesa per il C.; e fu facile al duca di Sessa, Marino Marzano, convincerlo a ribellarsi al re e a prendere le armi a favore dei Francesi. Nel novembre del 1459 il C. iniziò una ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] il resto della sua vita. Val la pena di ricordare, di quell'anno, il suo sfortunato intervento a favore di Marino Becichemo, che leggeva retorica a Padova, contro Battista Egnazio, ambedue aspiranti alla cattedra di umanità, sostenendo la tesi che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] mezzo dei Margani, i Della Valle. Nei primi mesi di quell'anno il D. fu a fianco di Prospero Colonna, dapprima a Marino, poi a Castello di Sgurgola. Nell'agosto, sempre durante le lotte con gli Orsini, egli (ma l'episodio è incertamente attribuito ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] 'avversario il 31 maggio di quello stesso anno. Disimpegnò l'importantissimo ufficio con grande competenza, meritando le lodi del doge Marino Grimani e anche del suo successore Leonardo Donà.
Morì il 13 nov. 1610, dopo venti giorni di "febbre maligna ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] uffici, dal 5 giugno 1707 (ma non si può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che fra il 1720 e il 1722 avrebbe ricoperto l'importante incarico di sindaco inquisitore in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , ebbe l'incarico di conferire con gli ambasciatori di Niccolò conte palatino, despota di Romania, assieme a Niccolò Zane e Marino Falier. Un documento del marzo 1321 lo ricorda come podestà di Capodistria e un altro dello stesso anno attesta che il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1899, pp. 400, 415, 421, 423; U. Formentini - T. Valenti, La Spezia ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...