Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) il nome di geoide, poi universalmente accettato, per la superficie equipotenziale della gravità corrispondente al livello marino medio. ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] da un ciclone. ◆ [GFS] D. continentali: le superfici poste all'interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino. ◆ [GFS] D. dell'orizzonte: la distanza angolare tra l'orizzonte razionale e quello sensibile (→ orizzonte). ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] Labrador, si dicono correnti fredde ed esercitano invece azione refrigerante.
Correnti d’impulso e correnti di scarico
Le correnti marine si classificano anche in: correnti d’impulso, se dovute a un impulso superficiale (di solito il vento), quali ...
Leggi Tutto
fossa
fòssa [Lat. fossa, dal part. pass. fossus di fodere "scavare"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) f. oceaniche: gli affossamenti per lo più stretti, allungati o no, con fianchi [...] subito catene montuose; la f. più profonda è quella delle Marianne (Pacifico Occid.), che raggiunge 11 521 m sotto il livello marino; (b) f. tettonica: area, più o meno vasta, di sprofondamento della crosta terrestre, compresa tra due o più faglie di ...
Leggi Tutto
lava
lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, [...] , l. a corda, da magmi molto viscosi, avanzanti lentamente, l. a cuscino, in masse globulari, estruse in ambiente marino, l. interfluenti, che continuano a scorrere sotto una crosta superficiale già consolidata, ecc., oppure, per la natura chimica, l ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] : v. oltre). ◆ [EMG] A. complessa: v. corrente elettrica alternata: I 776 b. ◆ [GFS] A. di marea: la variazione del livello marino fra alta e bassa marea. ◆ [MCQ] A. di probabilità: il valore della funzione d'onda ψ (e, estensiv., la funzione d'onda ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] alla condizione. ◆ [ASF] R. dei nodi: lo stesso che retrogradazione (←) dei nodi dell'orbita di un astro. ◆ [GFS] R. marina: nella geologia, il fenomeno di ritiro del mare da regioni precedentemente invase, con conseguente instaurarsi in queste di un ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] si estende da 0 a E per 225° e l'Asia presenta quindi un'enorme estensione verso E. Proseguendo l'opera di Marino, Claudio Tolomeo (2° sec. d.C.) ideò alcuni tipi di proiezioni coniche e disegnò (o dettò i dati sufficienti a disegnarle) numerose ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del raffreddamento climatico tra 2,7 e 2,5 m.a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi rappresentate dalla fauna di Montopoli (2,6 m.a.), si registra ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] aperto, fumi industriali e domestici, ecc.); è partic. abbondante nelle regioni fortemente industrializzate e densamente abitate; (c) p. marino, dovuto a goccioline d'acqua degli oceani e dei mari sollevate dal vento; è molto meno abbondante dei ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...