• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [4492]
Fisica [97]
Biografie [1606]
Storia [721]
Arti visive [532]
Letteratura [342]
Religioni [255]
Geografia [197]
Diritto [210]
Archeologia [210]
Biologia [102]

marino, vento

Enciclopedia on line

Espressione generica usata in Italia per indicare un vento che sensorialmente è caldo-umido e quindi, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione che spiri dal mare; può effettivamente avere tale provenienza e allora si tratta o di una brezza anormalmente estesa, oppure di una corrente sciroccale che, superata la sua zona costiera, invade anche l’entroterra. Con simili venti si confondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ITALIA – FÖHN

Pacini, Domenico

Enciclopedia on line

Pacini, Domenico Fisico (Marino 1878 - Roma 1934), prof. (dal 1928) di fisica sperimentale nell'univ. di Bari. Importante fu il suo contributo alle ricerche sulla radiazione cosmica: osservò, mediante esperienze eseguite [...] nel lago di Castel Gandolfo, l'attenuazione con la profondità della radiazione penetrante rivelata nell'atmosfera, dimostrandone l'origine extraterrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CASTEL GANDOLFO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Domenico (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Albert Hoyt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAYLOR, Albert Hoyt Algeri MARINO Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] 1917), si occupò dell'organizzazione dei servizî radio. Nominato nel 1923 direttore del Laboratorio radio della marina militare, proseguì la sua attività di ricerche, apportando innovazioni notevoli ai radiogoniometri, ai trasmettitori controllati a ... Leggi Tutto

Anderson, Carl David

Enciclopedia on line

Anderson, Carl David Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA DI WILSON – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Carl David (3)
Mostra Tutti

Millikan, Robert Andrews

Enciclopedia on line

Millikan, Robert Andrews Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] del consiglio esecutivo del California institute of technology a Pasadena (1921-45); vicepresidente del Board of Trustees. Accademico pontificio dal 1936 e socio straniero dei Lincei dal 1948. Ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] particolari tecniche, come per es. l’altimetria con microonde, è stato possibile misurare valori assoluti della posizione del livello marino con una precisione di circa 10 cm (conoscendo i dati del geoide e dell’orbita del satellite). M. atmosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

sea-mount

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sea-mount sea-mount 〈sìi màunt〉 [GFS] Denomin. ingl. "monte marino" usata internaz. per indicare i vulcani sottomarini che s'elevano dal fondo degli oceani quando una zolla litosferica transita su un [...] "punto caldo": → hot spot e v. vulcanologia: VI 579 Fig. 1.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VULCANOLOGIA – PUNTO CALDO – VULCANI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sea-mount (1)
Mostra Tutti

altitùdine

Enciclopedia on line

altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota [...] dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altitùdine (1)
Mostra Tutti

Hubble Edwin Powell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubble Edwin Powell Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] Classificazione di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Costante di H.: v. oltre: Legge di Hubble. ◆ [ASF] Diagramma a diapason di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Effetto H.: lo spostamento verso il rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – OSSERVATORIO YERKES – COSMOLOGIA – CALIFORNIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

mareometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareometro mareòmetro [Comp. di marea e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare il livello marino e le sue variazioni dovute alle maree. Nella forma più semplice, consta di un'asta verticale graduata [...] in metri infissa sul fondo marino (scala di marea); il livello è letto in corrispondenza alla superficie libera media. Nelle forme più raffinate, si tratta di un mareografo nel quale il registratore è sostituito da un qualche tipo di indicatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali